00:00 11 Novembre 2010

Autunno 2010: la vera MEZZA STAGIONE

Basta con il luogo comune: "non esistono più le mezze stagioni", l'autunno è esattamente quello che stiamo vivendo, soprattutto piovoso, qualche volta anche, purtroppo, alluvionale. Oggi ancora rovesci sul basso Tirreno e la Sardegna meridionale. Venerdì una perturbazione sfiorerà le Alpi, recando fenomeni solo sui crinali alpini di confine. Sabato e domenica uggioso al nord, ma con pochi fenomeni, più sole altrove. Peggioramenti attesi da lunedì sera al nord.

SITUAZIONE:  aria ancora umida ed instabile affluisce sul medio-basso Tirreno, determinando annuvolamenti irregolari ed alcuni rovesci. Condizioni più soleggiate altrove, ma con passaggi nuvolosi residui sulle centrali tirreniche, al sud e sull’estremo nord-est. Una nuova perturbazione intanto si avvicina alle Alpi da ovest, ma non avrà effetti importanti sui nostri versanti.

EVOLUZIONE: venerdì fronte addossato alle Alpi, con fenomeni sui versanti esteri e marginalmente sui crinali di confine. Il corpo nuvoloso porterà con sè aria mite da ovest, favorendo un aumento delle temperature, meno avvertito al settentrione.

FINE SETTIMANA: aria umida da WSW continuerà a raggiungere il settentrione, che sarà interessato da una modesta nuvolosità e da qualche pioviggine, segnatamente il settore occidentale, tempo migliore altrove, grazie ad una parziale e temporanea rimonta anticiclonica.

DA NOTARE: il nuovo mini-trend triennale, coinciso con una debole attività solare, che vede l’alta pressione in forte difficoltà ad imporsi per lunghi periodi sull’Europa nel periodo autunnale ed invernale, contrariamente a quanto è avvenuto soprattutto negli anni 90.

PROSSIMA SETTIMANA: una nuova saccatura si insinuerà sul settentrione, determinando un peggioramento piovoso da lunedì sera e nelle 36 ore successive. Dalla saccatura potrebbe isolarsi una goccia fredda, in grado di dispensare maltempo al centro-sud nelle giornate successive, specie a ridosso delle isole.

OGGI: bel tempo al nord, salvo nebbie mattutine in pianura e residui annuvolamenti sul nord-est nelle prime ore. Al centro nuvolosità irregolare con ampie schiarite su medio Adriatico, parziali sul Tirreno, dove tra Sardegna meridionale e basso Lazio sarà ancora possibile qualche rovescio. Al sud nubi a tratti intense su Campania, Calabria tirrenica, Golfo di Policastro, Eolie e nord Sicilia con possibili rovesci o temporali sparsi, nubi irregolari altrove, con qualche acquazzone possibile, specie sulla Puglia e la Basilicata. In giornata arrivo di velature al nord a partire da ovest. Temperature in lieve aumento nei valori massimi dove sarà presente maggiore soleggiamento.
 

Autore : Alessio Grosso