20:10 22 Maggio 2024

Meteo: cambia tutto entro la festa della Repubblica?

Profondo cambiamento ad inizio Giugno in Europa? L'Italia potrebbe giovarne dopo tanto maltempo!

Il ritorno di un solido campo di alta pressione sta diventando una vera e propria necessità dopo così tante perturbazioni che hanno letteralmente martoriato il Nord Italia durante le ultime settimane. Anche gli esperti provano a ricercare l’anticiclone nelle previsioni a lungo termine, seppur invano per la maggior parte delle volte.

Ma ora sembra che siamo finalmente arrivati a un punto di svolta che potrebbe un po’ scompigliare le carte in tavola sullo scacchiere barico tra Atlantico ed Europa. Almeno fino al termine del mese, sia chiaro, non ci saranno cambiamenti significativi e continueremo a fare i conti con tanti acquazzoni e temporali, soprattutto sulle regioni del centro e del Nord. Continuerà dunque a mancare un vero e proprio campo di alta pressione in grado di portare stabilità e tranquillità sulla nostra penisola.

Con l’arrivo di giugno, invece, le carte in tavola potrebbero improvvisamente mutare su gran parte d’Europa. Il modello americano GFS mostra un’acutizzazione delle figure bariche sia sull’Atlantico che sul vecchio continente proprio all’avvio del prossimo mese. L’approfondimento delle depressioni sull’Atlantico orientale e sulla Gran Bretagna potrebbe favorire un tipico schema da NAO positiva, dove l’alta pressione subtropicale si erge con facilità sul Mediterraneo e l’Europa centrale, garantendo un periodo di maggior stabilità e soprattutto ben più caldo.

Ed è proprio ciò che ci mostra il modello americano, con un perentorio anticiclone che coprirebbe tutta la nostra penisola proprio a partire dall’inizio di giugno, ovvero l’avvio dell’estate meteorologica.

Con il ritorno dell’alta pressione subtropicale tornerebbero a salire le temperature su tutta la nostra penisola e su gran parte dell’Europa centro-orientale, come si evince dalle anomalie previste tra l’uno e il 2 giugno. La festa della Repubblica potrebbe così rivelarsi una giornata particolarmente stabile su buona parte d’Italia e con temperature di diversi gradi superiori alle medie tipiche del periodo.

Anche la media degli scenari di GFS propone un graduale ritorno dell’alta pressione all’interno del Mediterraneo, seppur non in maniera convincente, così come mostrato dalla simulazione principale del modello americano. Le incertezze maggiori, infatti, riguardano proprio il Nord Italia che rischia di ritrovarsi sul margine dell’alta pressione subtropicale e quindi potrebbe ricevere anche l’offensiva di correnti più instabili da ovest che potrebbero determinare nuovi acquazzoni e nuovi temporali.

LEGGI ANCHE