18:38 22 Maggio 2024

Meteo: grandinate e nubifragi fino a fine Maggio!

Grandine e nubifragi protagonisti a lungo in Italia! Cambio di passo solo a Giugno?

Acquazzoni e temporali sembrano non avere fine ed effettivamente non ci sarà tregua almeno fino al termine di maggio, secondo quanto mostrato da tutti i principali centri di calcolo. Continuerà a mancare un vero e proprio campo di alta pressione in grado di tenere a debita distanza tutte le correnti fresche di origine atlantica e nord europea, ragion per cui ci troveremo sempre alle prese, nei prossimi giorni, con infiltrazioni instabili da ovest e nord-ovest che inevitabilmente daranno luogo a tanti acquazzoni e temporali.

Come se non bastasse, è previsto l’arrivo di un’altra perturbazione abbastanza organizzata durante il fine settimana, la quale porterà piogge ben più estese e temporali molto forti non solo al Nord ma anche sulle regioni centro-meridionali. Escludendo questa perturbazione più organizzata, i restanti giorni da qui al termine di maggio risulteranno molto inaffidabili e instabili, poiché la presenza di aria più fresca in alta quota inevitabilmente favorirà lo sviluppo di tanta instabilità, ovvero tanti temporali, soprattutto nelle zone interne della nostra penisola e in particolar modo quelle collinari e la Val Padana.

Un assaggio di questa instabilità la stiamo osservando nelle ultime ore al Nord, dove troviamo tanti isolati ma potenti temporali che stanno dando luogo a nubifragi e grandinate davvero importanti. Spicca tra tutte la forte grandinata che si è abbattuta poco a sud di Torino nel pomeriggio, capace di imbiancare strade e campagne.

Davvero eloquenti le precipitazioni totali previste dal modello americano GFS da qui al termine di maggio, il quale sottolinea la maggior probabilità di accumuli di pioggia importanti nelle zone interne, da nord a sud. Il settentrione resta pur sempre l’obiettivo principale prediletto dell’instabilità pomeridiana e serale, considerando che sono previsti accumuli di pioggia più sostanziosi, anche oltre i 100 mm totali.

Non molto diverso è il collega europeo ECMWF, che propone precipitazioni leggermente inferiori ma comunque ben presenti su gran parte dello stivale e in maniera particolare nelle zone interne della nostra penisola. Lungo le coste le condizioni meteo saranno leggermente migliori e un po’ più asciutte, eccezion fatta per qualche rapido acquazzone pomeridiano, pur sempre da mettere in conto.