Tra la notte e la prima mattinata di sabato 4 febbraio il divario pressorio tra l'Europa orientale ed occidentale sarà davvero marcato. Ad ovest premerà un vasto anticiclone, mentre più ad est una circolazione depressionaria fredda che a partire dalla prossima settimana si impossesserà anche dell'Italia. Ciò darà origine a forti correnti settentrionali sull'arco alpino, specie centro-orientale, con autentiche bufere sui valichi.
Ecco la mappa eolica che si riferisce alle prime ore della giornata di sabato 4 febbraio:
Notiamo punte eoliche comprese tra 100 e 120km/h tra l'alta Lombardia, l'alto Veneto, e soprattutto il Trentino. Le raffiche di vento tra nord e nord-ovest soffieranno essenzialmente sui valichi alpini, ma qualche intrusione nei fondovalle sarà probabile, associata anche ad un aumento della temperatura.
Altre raffiche attorno a 70-80km/h da ovest saranno possibili sull'Appennino Umbro-Marchigiano; 40-50km/h il vento tra la Corsica, la Sardegna e lungo l'Appennino meridionale.
LEGGI ANCHE: www.meteolive.it/news/Meteo-15-giorni/45/meteo-15-giorni-l-ondata-di-freddo-avr-carattere-di-persistenza-/96261/