00:00 26 Aprile 2023

GROSSO: “SI, arriva la PIOGGIA che mancava da tanto, ecco quando, dove e quanta…”

Finalmente la pioggia arriva dove serve di più ma tutta la Penisola ne sarà coinvolta durante il Ponte del Primo Maggio.

 

Il maltempo benefico è in arrivo. E’ confermato e risulta sempre più probabile. Arriverà domenica all’improvviso dopo la prima moderata "fiammata" calda della stagione, che preparerà in realtà il terreno a fenomeni piuttosto incisivi, al nord a tratti anche copiosi.

Il tutto prenderà spunto dal passaggio di una vera e propria PERTURBAZIONE organizzata, una di quelle che nemmeno più si ricordava come fossero fatte e che invece, quasi per miracolo, si materializzeranno nuovamente e proveranno a colmare almeno parzialmente il pesante deficit idrico che affligge soprattutto il nord.

Quali sono le regioni che riceveranno le maggiori quantità di pioggia? Stante ai dati attuali e con riferimento al modello americano sono le seguenti:
-Lombardia tra 45 e 75mm
-Liguria: tra 25 e 65mm
-Veneto: tra 45 e 90mm
-Piemonte: tra 40 e 75mm
-Emilia-Romagna: tra 40 e 60mm
-Trentino Alto Adige: tra 30 e 70mm
-Valle d’Aosta: tra 20 e 50mm
-Friuli Venezia Giulia: tra 40 e 95mm
-Abruzzo: tra 40 e 80mm
-Puglia: tra 30 e 70mm
-Calabria (specie versante jonico): tra 30 e 80mm

Inferiori attualmente gli accumuli previsti altrove ma sono solo i primi "exit poll", che cambieranno diverse volte in questi giorni. Hanno solo un valore puramente indicativo per ora, conta la sostanza.

Ecco comunque il passaggio della perturbazione visto dal modello ad area limitata ICON per domenica 30 aprile nelle ore centrali del giorno:

Ed ecco l’evoluzione prevista per la serata di domenica 30 aprile, stupisce davvero vedere la sagome di un fronte attraversare gran parte del Paese, eccezion fatta per le isole, di parte del nord-est ed inizialmente del Salento, ma sarà solo una delle fasi:

Nella notte sul Primo Maggio ecco la formazione della depressione sull’alto Tirreno (Mar Ligure /ovest della Corsica è ancora da vedere) con piogge copiose su tutto il nord e l’alta Toscana per almeno 18-20 ore:

Da martedì 2 maggio la depressione si porterà verso sud influenzando diverse aree del centro e del sud, con maggiore coinvolgimento di Sardegna, Puglia e poi in risalita verso l’Abruzzo, ma anche qui le dinamiche sono provvisorie, cambieranno diverse volte:

L’IMPORTANTE è che:
1 passi finalmente una vera perturbazione
2 si formi una depressione con "cold spot" sulla testa per almeno altre 48-72 ore a spasso per la Penisola.
Questo significa PIOGGIA!

 

 

Autore : Alessio Grosso