Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Arriva l'inverno sul versante nord-alpino; ventoso ma più asciutto sulla nostra penisola!

Oggi piogge e rovesci sparsi sulla Sicilia e sul sud della Calabria. Un po' di nubi sul versante adriatico, ma con fenomeni piuttosto scarsi. Nuvolosità irregolare anche sui crinali alpini altoatesini, con qualche spruzzata di neve; prevalenza di bel tempo altrove. Tra venerdì e sabato forti nevicate sui versanti nord-alpini, intenso favonio al settentrione e qualche rovescio in Adriatico e al sud.

Prima pagina - 7 Novembre 2007, ore 08.04

SITUAZIONE Una vasta area di alta pressione centrata sull'ovest del continente costringe il flusso perturbato nord-atlantico, in parte deviato dal baluardo alpino, a scivolare verso le regioni balcaniche e l'est europeo, coinvolgendo marginalmente le regioni adriatiche con qualche piovasco, mentre sul nostro meridione infiltrazioni di aria piuttosto instabile potrebbero generare fenomeni localmente intensi. Tempo perturbato invece sul versante nord-alpino e su gran parte dell'Europa centro orientale con nevicate abbondanti sino quote pianeggianti sui settori più orientali del continente. EVOLUZIONE La titanica battaglia tra l'alta Britannica e le depressioni scandinave sembra non aver tregua, infatti tra venerdì e sabato un altro affondo freddo proveniente da NNW potrebbe impattare sull'arco alpino, innescando forti correnti favoniche al nord e qualche rovescio sulle regioni adriatiche e al sud, mentre il grosso potrebbe addossarsi a nord della Alpi con il classico fenomeni di stau, mentre il resto potrebbe scivolare ancora una volta sulle regioni balcaniche e l'est europeo. FREDDO E NEVE Tra sabato, domenica e la prima parte di lunedì freddo e neve in abbondanza a nord delle Alpi sino a quote pianeggianti. Nevicate in pianura anche su Germania, Polonia e Ucraina, mentre sull'italia si prospetta un moderato calo termico ma con clima piuttosto asciutto e ventoso, fatta eccezione di qualche spruzzata di neve sui crinali alpini altoatesini e confinali lombardi. LUNGO TERMINE La tendenza per la prossima settimana è ancora piuttosto confusa e di non facile lettura; tuttavia gli indici AO e NAO sembrano puntare verso valori decisamente negativi. Tale flessione è sintomo di un possibile indebolimento del Vortice Polare con la tendenza a nuovi ed accentuati scambi meridiani sul nostro continente. Per saperne di più seguite i nostri approfondimenti! OGGI Bel tempo al nord con innocui passaggi nuvolosi e una moderata ventilazione settentrionale. Venti forti sulle Alpi dove non si escludono spruzzate di neve sui crinali di confine altoatesini. Addensamenti nuvolosi sul versante adriatico, ma con fenomeni piuttosto scarsi. Molte nubi invece sulla Sicilia e sul sud della Calabria con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio. Temperature in calo e venti moderati settentrionali con rinforzi su Alpi e sui bacini meridionali con mari mossi. DOMANI Giornata discreta e abbastanza soleggiata quasi ovunque eccetto un po' di nuvolaglia sui settori occidentali, fascia appenninica e crinali alpini. Nubi in progressivo aumento dal pomeriggio su Liguria, Sardegna e regioni tirreniche con qualche debole piovasco possibile in serata. Ventilazione in temporanea attenuazione con rinforzi occidentali solo sulla Sardegna con mare mosso; poco mossi o quasi calmi i restanti mari.

Autore : Luca Savorani

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum