Acque atlantiche superficiali più fredde della norma in Atlantico: un'anomalia che persiste. Sono davvero tanti anni che si dice che una sorta di piccola glaciazione in Europa possa derivare da un blocco parziale della Corrente del Golfo dovuto ad un gigantesco iceberg che si stacchi dalle coste groenlandesi e vada alla deriva in pieno Atlantico.
Che quest'acqua più fresca della norma derivi dalla fusione dei ghiacci groenlandesi o solo da un'estate più fresca del normale a questo punto per il momento è problema secondario, conta capire quali risvolti più o meno immediati potrebbe avere nel corso dei prossimi mesi.
Il transito delle masse d'aria atlantiche su un tratto di mare più freddo potrebbe raffreddarle e determinare a sua volta un raffreddamento del Continente anziché un effetto mitigativo? Le acque della corrente del Golfo potrebbero davvero trovare un ostacolo alla loro propagazione verso nord-est in questa massa d'acqua più fredda?
Facile dire che se si blocca la Corrente del Golfo l'Europa diverrebbe gradualmente un freezer; si perché questo è un passaggio piuttosto lento, a meno che non intervenga appunto qualcosa che possa accelerare questo processo: il riversamento improvviso di una GROSSA QUANTITA' di acqua dolce nell'Oceano, come avvenne durante la piccola era glaciale con il lago Agassiz, ora lago Winnipeg. Il ghiacciaio che lo ospitava cedette per le temperature elevate e si innestò rapidamente il processo di feedback, retroazione fredda.
Ipotizzare che l'annata termica record che sta vivendo il Pianeta anche a causa del Nino acceleri la fusione dei ghiacci groenlandesi e raffreddi ancora di più di l'Atlantico, e parallelamente disturbi la compattezza del vortice polare e faccia piombare paradossalmente l'Europa nel gelo sta in piedi come teoria, ma la pratica per il momento dice altro.
Naturalmente la presenza di questa anomalia ci consentirà di verificarne l'ingerenza sull'andamento di una stagione, ma farla diventare un predittore importante per ora è prematuro., deve crescere e persistere, allora si...
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Acque fredde in Atlantico: favoriranno un inverno freddo in Europa?
Ne parlano in tanti ma sarà davvero così?
Prima pagina - 5 Novembre 2015, ore 11.33
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

Si affacciano nuovi scenari di tempo PERTURBATO

Meteo a 15 giorni: fasi PERTURBATE sull'Italia, poi forse arriverà il FREDDO

Meteo 7 giorni: ci attende un week-end con MALTEMPO scatenato, NEVE a bassa quota e c..
