contatori statistiche
Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWS: EditorialiRaggruppa per categoria ›
NEVE in arrivo in Valpadana in due occasioni tra martedì 5 e l'Immacolata!

NEVE in arrivo in Valpadana in due occasioni tra martedì 5 e l'Immacolata!

Situazione molto interessante su alcune regioni sul fronte della neve: due occasioni per riassaporare l'inverno vero.

Editoriali - 1 Dicembre 2023, ore 10.00 -   5-10cm potenziali di neve sulla Valpadana centro-occidentale, anche una ventina sull'Appennino ligure, emiliano e sulle Prealpi in genere, meno sulle Alpi, coinvolte in modo meno diretto dal passaggio perturbato.  E' lo scenario indicato da molti modelli per la notte tra lunedì 4 e martedì 5 dicembre, quindi non tra molto. E questo cosa vuol dire? Che la previsione è sufficientemente attendi []

TANTO MALTEMPO in vista, molto AUTUNNO, poco INVERNO ma NEVE sulle Alpi in abbondanza

TANTO MALTEMPO in vista, molto AUTUNNO, poco INVERNO ma NEVE sulle Alpi in abbondanza

E' tutta qui la sintesi della prima metà di dicembre. A meno che non intervenga l'alta pressione (dall'oggi al domani) il trend tracciato dai modelli sembra essere questo.

Editoriali - 30 Novembre 2023, ore 09.12 -   La fase simil invernale che vediamo agire sui cieli d'Europa e che nel fine settimana coinvolgerà anche l'Italia con un vortice centrato sul settentrione, in movimento attenuato verso sud, terminerà con l'ultimo afflusso d'aria fredda tra le prime ore di domenica 3 dicembre e lunedì 4 dicembre.  Poi, come spesso o molto spesso accade durante la prima decade di dicembre, si metterà in moto la c []

Dall'editoriale del 13 marzo 2023...(GROSSO: "ecco il tempo sino a NATALE 2023")

Dall'editoriale del 13 marzo 2023...(GROSSO: "ecco il tempo sino a NATALE 2023")

Alla fine non siamo andati così lontani dalla realtà, anzi... La "malattia" di cui soffre il tempo consente ormai di prevedere a grandi linee il comportamento del tempo durante gran parte dell'anno, poiché viene ormai seguita una falsariga inquietante.

Editoriali - 29 Novembre 2023, ore 11.34 -   DALL'EDITORIALE DEL.. 13 marzo 2023...(il tempo dell'anno) Un Natale così in Italia ormai si vive solo nelle favole o quasi. Il cambiamento del clima sul nostro Paese risente soprattutto dello spostamento delle fasce climatiche verso nord e di conseguenze il tempo segue delle linee guida quasi preimpostate, oseremmo dire di default, che seguitano a ripetersi anno dopo anno in maniera inquietan []

GROSSO: "l'anticiclone verso la sconfitta, scende in campo il MALTEMPO, a tratti di tipo INVERNALE"

GROSSO: "l'anticiclone verso la sconfitta, scende in campo il MALTEMPO, a tratti di tipo INVERNALE"

Le ultimissime meteo per sapere tutto sul tempo che farà sino ai primi di dicembre.

Editoriali - 22 Novembre 2023, ore 21.30 -   E' arrivato il momento di voltare pagina: il tempo si scuote sui cieli d'Europa. Un'irruzione fredda caratterizzata da venti turbolenti colpirà l'Italia nella giornata di sabato 25 novembre, come MeteoLive segnala da giorni. Il maltempo colpirà le sole regioni meridionali e centrali adriatiche, ma il vento non risparmierà nessuna regione, pur accanendosi soprattutto sulle regioni meridionali, []

GROSSO: "IRRUZIONE ARTICA di fine mese? Spunta anche la NEVE in pianura su..."

GROSSO: "IRRUZIONE ARTICA di fine mese? Spunta anche la NEVE in pianura su..."

Si tratta ovviamente di proiezioni, ma emerge un dato concreto: sembra organizzarsi un cambiamento importante dell'assetto barico sull'Europa e sull'Italia durante l'ultima parte di novembre, con risvolti invernali.

Editoriali - 19 Novembre 2023, ore 20.32 -   Da giorni ormai stiamo seguendo la potenziale, profonda modifica dell'assetto barico prevista sull'Europa da sabato 25 novembre, di cui si è fatto paladino da giorni il modello americano e che gli altri modelli stanno gradualmente seguendo in questa avventura dal sapore invernale.  Si tratta di una frenata delle correnti zonali, che spingerebbe verso sud una colata d'aria artica in grado di ra []

GROSSO: "l'unica speranza per un inizio VERO dell'inverno è..."

GROSSO: "l'unica speranza per un inizio VERO dell'inverno è..."

Sono due gli elementi che potrebbero rovesciare una situazione partita male. Vediamoli insieme.

Editoriali - 14 Novembre 2023, ore 12.47 -   Con un anticiclone così invadente ed una corrente a getto così sparata NON si va da nessuna parte. Ci sarebbe un po' di inverno sui Balcani e sull'est europeo in genere, ma non su tutta l'Europa occidentale e su gran parte d'Italia.  La situazione quella già vista e rivista per anni in inverno: un'anomalia barica che relega l'inverno a comparsa, tanto anticiclone, molta staticità atmosferica, []

Non è ancora tempo per la NEVE sotto il lampione di casa MA...

Non è ancora tempo per la NEVE sotto il lampione di casa MA...

Nonostante la solita rimonta dell'anticiclone, favorita peraltro da una velocità supersonica delle correnti perturbate in transito sul Continente, cova un'invernata precoce. Ecco perché e quando...

Editoriali - 13 Novembre 2023, ore 08.59 -   L'anticiclone proverà come sempre a dominare la scena mediterranea, approfittando di una accelerazione delle correnti in quota che manderà un po' nel caos il tempo europeo, con continui passaggi di impulsi sul centro e soprattutto sull'est del Continente, con marginale influenza anche sul nostro Paese, segnatamente lungo il versante adriatico. La situazione prospettata però risulta in equi []

OCCHIO! Si va verso una GRAVE anomalia anticiclonica che potrebbe dominare l'inizio della stagione fredda

OCCHIO! Si va verso una GRAVE anomalia anticiclonica che potrebbe dominare l'inizio della stagione fredda

Il mostro anticiclonico è tornato. Ormai lo si vede in troppe emissioni modellistiche e fa sempre più paura in vista dell'inverno. Cosa ci attende? Ci sono ancora margini di incertezza o finiremo sotto la campana anticiclonica?

Editoriali - 12 Novembre 2023, ore 18.52 -   La regina Himika, la figlia del sole. Ve la ricordate in Jeeg robot d'acciaio? Himika è la sovrana dell’arcaico e antichissimo popolo degli Haniwa e regina del vasto regno sotterraneo di Yamatai. Dopo il risveglio dal suo sonno millenario, l’inquietante regnante nel cartone animato vuole ottenere nuovamente il dominio del Giappone a favore del proprio impero e contro i giapponesi del XX secolo, []

GROSSO: "è il momento di pensare a FREDDO e NEVE"

GROSSO: "è il momento di pensare a FREDDO e NEVE"

L'anticiclone in posizione particolare: invece che ostacolare il maltempo, potrebbe anche fungere da "scivolo" per ripetuti affondi freddi di tipo invernale, dalle conseguenze anche nevose.

Editoriali - 9 Novembre 2023, ore 21.00 -   E' il momento dell'anno che tutti gli appassionati aspettano di più. E' inutile negarlo. Chi ci segue durante l'inverno lo fa perchè aspetta la neve, ma non sui monti, bensì in pianura. E giorno dopo giorno, avvicinandosi al Natale, aumenta la sofferenza di coloro che aspettano le previsioni più "bianche" possibili. Diciamo a tutti costoro che in effetti qualche buona notizia in merito c'è e []

GROSSO: "ribadisco: l'anomalia barica e termica che si prospetta potrebbe NUOCERE gravemente alla stagione"

GROSSO: "ribadisco: l'anomalia barica e termica che si prospetta potrebbe NUOCERE gravemente alla stagione"

In maniera sempre più evidente le medie degli scenari dei modelli mettono in evidenza la scomoda presenza di un promontorio anticiclonico proprio a ridosso del nostro Paese, anche se non totalmente dominante.

Editoriali - 7 Novembre 2023, ore 11.25 - Situazione peggiore sul Mediterraneo non potrebbe esserci per il promontorio anticiclonico segnalato da vari modelli per la metà del mese. Penalizzante è l'aggettivo giusto perchè, distorcendo le correnti perturbate atlantiche, peraltro già un po' troppo veloci per il periodo, ci presenterebbero i fronti svuotati della loro forza e soprattutto con le precipitazioni nevose relegate ai versanti es []

Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum