00:00 14 Novembre 2016

La settimana si apre instabile su isole maggiori e Tirreno

Una goccia fredda in quota in movimento verso le Baleari determina la formazione al suolo di una depressione a ridosso del Tirreno centrale, che porterà instabilità sulle isole maggiori, sulle coste del Tirreno e nella prossima notte sul meridione. Martedì tempo in miglioramento e sino a giovedì condizioni discrete. Da venerdì attivazione di un flusso da sud ovest e prime precipitazioni, nel fine settimana transito di una perturbazione con piogge tra nord e centro.

CONFERME: il vortice polare è disturbato, pare l’ombra di se stesso, tormentato da masse d’aria calda che si infilano sotto il suo mantello e determinano importanti oscillazioni dei suoi tentacoli freddi. Prepariamoci dunque a vivere un periodo speciale, in cui potrebbe accadere di tutto. In una prima fase potremmo sperimentare del maltempo autunnale, poi addirittura invernale.

SITUAZIONE: la goccia fredda in quota che si sta portando verso le Baleari risulta modesta ma sufficiente ad originare una depressione al suolo "di richiamo" sul Mediterraneo centrale, all’altezza del medio Tirreno. Ne conseguiranno condizioni di instabilità sulle isole maggiori e in genere sulle coste del Tirreno. In serata il maltempo andrà localizzandosi su Campania, Sicilia e meridione in genere.

EVOLUZIONE: l’azione del vortice depressionario perderà importanza nel corso di martedì e nel contempo un cuneo di alta pressione si estenderà sull’Italia favorendo tempo discreto sino a giovedì.

FINE SETTIMANA: già da venerdì si farà avanti una grossa figura depressionaria da nord-ovest che richiamerà correnti meridionali umide sull’Italia con rinnovo di condizioni di instabilità un po’ ovunque, che nel fine settimana si concentreranno tra nord e centro, dove è atteso il transito di una perturbazione atlantica, rallentata oltretutto nel suo movimento dalla formazione di un minimo depressionario al suolo tra Liguria e Valpadana.

PROSSIMA SETTIMANA: potrebbe materializzarsi una profonda modifica barica con aria fredda in arrivo dall’est europeo ad interagire con figure depressionarie in avvicinamento dall’Atlantico, in un contesto "lento" in cui sarà più evidente la crisi del vortice polare. In altre parole potremmo vivere altre situazione perturbate dalle caratteristiche più invernali.

OGGI: al nord nuvolosità irregolare con annuvolamenti più compatti ad ovest e sull’Emilia-Romagna ma con scarsi fenomeni e con tendenza a miglioramento. Al centro nuvolosità anche intensa su Sardegna, irregolare altrove con rovesci sparsi e qualche temporale, più probabili sull’isola e la fascia costiera tirrenica. Al sud tempo in peggioramento su Sicilia, Campania, Calabria con piogge e temporali, in estensione graduale alle altre zone entro la serata. Temperature in diminuzione nei valori massimi.

DOMANI: ancora un po’ di instabilità sul meridione e a cavallo tra le isole maggiori ma con tendenza a schiarite, tempo buono o discreto altrove. Temperature minime in calo, specie al nord e nelle zone interne del centro, massime in contenuto aumento.
 

Autore : Alessio Grosso