00:00 8 Ottobre 2011

L’autunno si fa vedere, ma è solo una toccata e fuga

Fine settimana con correnti settentrionali sull'Italia, con effetti lungo le regioni adriatiche ed al sud. Neve sui settori alpini di confine, secco al nord e sul Tirreno. Lunedì le ultime incertezze al sud, da martedì nuovamente tutto sereno.

Ecco la distribuzione dei fenomeni in Italia nel pomeriggio di SABATO 8 OTTOBRE.

LIVE: fiocchi di neve cadono questa mattina a Livigno e su molte zone alpine confinali. Non è di certo un evento per la metà di ottobre, ma dopo tanto caldo ci sembra doveroso segnalarlo.

La perturbazione che ieri ha attraversato rapidamente il nord ed il centro, oggi indugerà al sud. Al momento sono presenti diverse situazioni temporalesche soprattutto tra il basso Lazio, la Campania, la Calabria e la Sicilia.

Al nord il Favonio ha ampiamente ultimato la sua opera "ripulitrice", velature a parte, lasciando però in eredità un bel calo termico.

EVOLUZIONE PROBABILE: l’instabilità presente al sud e lungo il versante adriatico subirà un rinforzo nella giornata di domani, per via dello scivolamento di un secondo nucleo freddo attualmente addossato alle Alpi. Arriveranno rovesci ed anche delle nevicate in Appennino sopra i 1200-1300 metri. Al tutto si accompagneranno venti forti settentrionali.

Nessun fenomeno è atteso invece al nord, lungo il Tirreno e sulla Sardegna, anche se il vento soffierà impetuoso anche qui.

Da lunedì l’alta pressione posizionata ad ovest inizierà a spingere: qualche incertezza sarà ancora possibile al sud e lungo l’Adriatico, ma il sereno galopperà veloce verso di noi, tant’è vero che martedì non vi sarà già piu traccia di instabilità sul Bel Paese.

Torneranno i cieli sereni, le temperature in aumento ed il vento si calmerà, insomma, tornerà l’alta pressione. Fino a quando? Almeno per tutta la settimana prossima, poi vedremo.

OGGI: instabile al sud con piogge e temporali, in via di attenuazione sulla Campania. Fenomeni residui al mattino sul basso Lazio, in via di attenuazione. Nubi in transito da nord a sud lungo il versante adriatico, in intensificazione tra il pomeriggio e la serata, quando saranno possibili dei rovesci. Nevicate abbondanti sui rilievi alpini di confine, per il resto cielo sereno o al massimo velato. Ventilazione settentrionale ovunque, anche sostenuta sulla Sardegna.

DOMENICA: instabile su Marche, Umbria orientale, Abruzzo e su tutto il sud, con rovesci, temporali e nevicate in Appennino sopra i 1200-1300 metri. Vento forte e freddo. Ultime nevicate sui settori di confine, ma in attenuazione, per il resto bel temp. Ulteriore calo termico su tutta la Penisola.

Autore : Paolo Bonino