00:00 26 Ottobre 2003

Lunedì nubi e piogge su molte regioni, specialmente in mattinata

Lunedì mattina molte regioni vedranno cielo nuvoloso, con piogge sparse, e qualche fiocco di neve in montagna; solo a nord del Po le preciptazioni saranno scarse o addirittura assenti. Nel corso della giornata rapido miglioramento al settentrione, ed in tendenza anche su buona parte del centro. Martedì instabile su Sardegna e parte del sud, più sole altrove. Mercoledì nuovo peggioramento.

SITUAZIONE ATTUALE: Le prime nubi collegate ad una moderata perturbazione in arrivo dalla Spagna e dal Portogallo, stanno già cominciando ad invadere le regioni italiane.

In particolare nubi basse, in alcuni casi associate a brevi piogge, sono segnalate sulla Riviera di Levante, la Sardegna meridionale, la Campania ed il Salento; al contrario velature estese, collegate direttamente al fronte caldo della perturbazione, stanno invadendo le coste settentrionali della Sardegna e buona parte del centro-nord.

Insomma stiamo assistendo ad un lento peggioramento, un peggioramento che diverrà ancor più concreto nella seconda parte della giornata odierna; già nel tardo pomeriggio di oggi infatti si potranno registrare le prime gocce di pioggia sulle regioni tirreniche, specialmente sulle coste, mentre in nottata e nella mattinata di domani, lunedì 27, buona parte del centro-nord sarà interessata da precipitazioni sparse, a tratti temporalesche.

Nei prossimi giorni invece cosa succederà? Martedì, dopo il passaggio del corpo nuvoloso appena descritto, assisteremo ad una pausa, con sole spesso presente su gran parte del territorio italiano, specialmente al centro; tuttavia nella giornata di mercoledì 29 un altro sistema frontale proveniente dal medio Atlantico si avvicinerà alla nostra Penisola.
In questo caso probabilmente il peggioramento si protrarrà per più di 36-48 ore, a causa della resistenza opposta al passaggio della perturbazione sui Balcani da una robusta figura di alta pressione che nel frattempo si sarà formata sull’Europa orientale.

Visto però il grande numero di variabili in “gioco”, per quanto riguarda le previsioni per la seconda parte della prossima settimana vi aggiorneremo giorno dopo giorno, informandovi sulle eventuali novità.

Adesso entriamo nel dettaglio della previsione sull’Italia per i prossimi tre giorni:

PREVISIONI FINO A MERCOLEDI’ 29 OTTOBRE:

Lunedì, 27 ottobre 2003
NORD: Al primo mattino cielo nuvoloso su tutte le regioni, con precipitazioni sparse su Pianura Padana a sud del Po, Liguria, rilievi piemontesi, emiliani e romagnoli; basso rischio di pioggia altrove. Deboli nevicate oltre i 500-600 metri su Alpi occidentali, con fiocchi che a tratti arriveranno anche a quote inferiori su Torinese e Cuneese. Neve oltre i 900-1100 metri sulla dorsale appenninica. Nel corso della mattinata graduale miglioramento a partire da ovest, con nubi che insisteranno nel primo pomeriggio solo su Alpi Marittime e Cozie, oltre che sull’Appennino Emiliano-Romagnolo. Temperatura in aumento nei valori minimi. Vento forte su Riviera di Ponente, Genovesato ed Appennino, ma in graduale attenuazione.

CENTRO: Sulla Sardegna tempo moderatamente instabile, con qualche schiarita alternata ad alcuni acquazzoni, più probabili sul settore meridionale al mattino, su quello settentrionale nel resto della giornata. Sulle regioni peninsulari cielo inizialmente coperto con precipitazioni sparse; neve oltre i 1200 metri sull’Appennino Toscano, Umbro e Marchigiano, al di sopra dei 1500-1700 metri altrove. Nel corso della giornata miglioramento a partire dalle coste tirreniche; in serata nubi sparse e brevi piogge insisteranno solo su Anconetano, Maceratese, Ascolano ed Abruzzo. Temperature in aumento nei valori minimi, in lieve calo le massime. Vento moderato, a tratti forte in montagna al mattino.

SUD: Al mattino molte nubi su gran parte del territorio, specialmente sulle coste, con piogge sparse e qualche temporale, più probabili sul litorale tirrenico, la Puglia e la Sicilia orientale. Nel corso della giornata si apriranno alcune brevi schiarite, ma permarrà il rischio di isolati acquazzoni di breve durata su gran parte delle regioni peninsulari; sulla Sicilia invece avremo cielo nuvoloso, ma con scarse precipitazioni. Temperatura in deciso aumento nei valori minimi, massime in leggero calo sull’Appennino. Vento forte in montagna, moderato altrove.

Martedì, 28 ottobre 2003
NORD: Giornata in prevalenza soleggiata, a parte qualche denso banco di nubi su Alpi e Prealpi Piemontesi, ma con basso rischio di precipitazioni. Dal tardo pomeriggio nubi in aumento sulle regioni occidentali, con deboli nevicate prima della notte in Valle d’Aosta oltre i 1000-1100 metri di quota. Temperature minime in diminuzione, massime pressoché stazionarie. Vento debole, con qualche rinforzo in montagna, su Sanremese ed Imperiese.

CENTRO: Sulla Sardegna in mattinata cielo spesso nuvoloso, con deboli piogge sparse; nel pomeriggio ed in serata precipitazioni più intermittenti, con alcuni squarci di sereno qua e là. Molte nubi anche sull’Abruzzo, specialmente sulla costa, ma con basso rischio di pioggia. Una bella giornata di sole sulle altre regioni, con qualche banco nuvoloso minaccioso nella seconda parte della giornata sull’Appennino e la Toscana. Temperatura stazionaria. Vento moderato, a tratti teso su Appennino Toscano e Bocche di Bonifacio; debole altrove.

SUD: Su Molise, Puglia Garganica, coste ioniche della Basilicata e Sicilia orientale banchi nuvolosi sparsi, con qualche pioggia non esclusa, specie in serata; sulle altre zone prevalenza di sole. Temperatura in diminuzione. Vento debole, con qualche raffica moderata sulle coste tirreniche.

Mercoledì, 29 ottobre 2003
NORD: Nubi sempre più dense, con qualche precipitazione possibile, specie nella seconda parte della giornata; deboli nevicate intermittenti fino a quote piuttosto basse su rilievi liguri, Piemonte ed alta Lombardia.

CENTRO: Nuovo peggioramento, con piogge sparse e qualche temporale in arrivo nel corso della giornata su gran parte delle regioni. Vento forte sulla Sardegna.

SUD: Cielo nuvoloso o coperto, con piogge sparse e brevi temporali possibili, soprattutto al mattino su Campania e Calabria. Vento forte in serata sulle coste tirreniche.

Tendenza successiva: Giovedì ancora molte nubi su gran parte delle regioni, con precipitazioni sparse, più probabili al mattino; nella seconda parte della giornata tendenza a miglioramento al nord e sulle regioni tirreniche (da confermare).
Autore : Lorenzo Catania