Ci eravamo lasciati questa mattina con un panorama modellistico abbastanza concorde circa un cambiamento piú incisivo delle condizioni atmosferiche sul Mediterraneo in questo scorcio di stagione e più precisamente nella prima metà della prossima settimana, ma questa sera facciamo un piccolo passo in indietro. Così il passaggio che era stato visto particolarmente accentuato dalla visione del modello europeo, torna sui suoi passi, proponendo sotto Ferragosto un affondo più moderato ma comunque in grado di portare qualche nuovo temporale al centro-nord ed un ribasso delle temperature entro valori più gradevoli.
A farne le spese saranno soprattutto le regioni settentrionali tra lunedì e martedì, scarsi gli effetti sul resto del Paese, se si esclude una dominante leggermente più pronunciata dei venti dai quadranti occidentali e quindi anche su questi settori una leggera limata delle temperature.
Nel periodo successivo, quindi dopo le festività del Ferragosto, il tempo atmosferico volgerebbe nuovamente verso condizioni di tempo più stabile, proseguirebbe insomma l'estate mediterranea ancora sotto condizioni di caldo ma senza più replicare il valori elevati delle ultime due settimane. La nuova espansione anticiclonica "post ferragostiana" avrebbe origini oceaniche e sarebbe supportata da una buona circolazione di correnti zonali alle latitudini appena più elevate, atta a scongiurare nuovi contributi africani.
Seguite gli aggiornamenti su meteolive.it