Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Meteo inizio settimana: la PIOGGIA ad inaugurare la Primavera su alcune regioni!

In primo piano - 17 Marzo 2023, ore 13.00

 Mentre il Sole riconquista tutta Italia dopo il passaggio perturbato delle scorse 48 ore, possiamo spostare l'attenzione direttamente all'inizio della prossima settimana, che corrisponde peraltro all'inizio ufficiale della Primavera.

Lunedì 20 marzo ci sarà l'equinozio di Primavera, ma l'esordio della "bella stagione" potrebbe essere tutt'altro che stabile su diverse regioni. Un flusso più umido sud-occidentale, legato ad una perturbazione ben più ampia e organizzata che interesserà il Mediterraneo occidentale e l'Algeria, potrebbe attraversare centro e nord Italia, dando vita a nuvolosità e fenomeni sparsi. I primi segni di questa instabilità si manifesteranno domenica tra Liguria, Piemonte, Toscana, Emilia Romagna, Marche e Sardegna. Ma secondo il modello americano GFS è probabile una persistenza dei fenomeni anche ad inizio settimana!

Lunedì 20: persistono addensamenti su Liguria, Toscana, Emilia Romagna, Sardegna. Possibilità di piogge e locali temporali. I fenomeni più forti tra alta Toscana, spezzino, Emilia. Isolati rovesci anche su alta Lombardia, Trentino alto Adige, alto Veneto. Stabile e gradevole al sud.

Martedì 21: possibile isolamento di un nucleo più fresco sulle regioni centrali, il quale apporterebbe nubi e piogge diffuse su gran parte del settore centrale. Fenomeni sparsi su Emilia Romagna e Triveneto, oltre che su Campania e Sardegna. Nubi in aumento al sud ma senza fenomeni.

Insomma il modello GFS è senza dubbio prolifico in termini di precipitazioni ad inizio prossima settimana, principalmente per le regioni centrali. 
Di tutt'altro avviso, invece, il modello europeo ECMWF che escludendo delle piogge sparse e isolati temporali tra domenica e lunedì, intravede un martedì decisamente più stabile grazie all'alta pressione.

 


Autore : Raffaele Laricchia

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum