Primavera capricciosa anche nella prima decade di maggio? Non ci sarebbe nulla di strano, ma per il momento si tratta solo di ipotesi che dovranno ovviamente essere rivisitate con le uscite modellistiche dei prossimi giorni.
In effetti, le analisi odierne propendono per un periodo piuttosto instabile che andrebbe in scena sull'Italia dopo il ponte festivo del Primo Maggio.
Ecco la situazione prevista nella notte tra lunedì 4 e martedì 5 maggio. Si nota un lungo flusso di correnti umide occidentali mosse da una serie di depressioni ubicate sull'Europa centro-settentrionale.
Poco spazio all'alta pressione, che se ne starebbe "di quinta" sul nord Africa, a fare da sponda alle suddette correnti. Un'altra zona altopressoria sarà posizionata addirittura sull'Islanda e da essa scaturirà il "dirottamento" dei venti occidentali verso latitudini inferiori.
Con una situazione siffatta, il tempo sull'Italia sarebbe caratterizzato da un'estrema variabilità, che potrebbe sfociare in instabilità al nord, sul Tirreno e nelle zone interne del centro. Questa situazione, secondo il modello europeo, potrebbe continuare fino alla fine della prima decade mensile, ma ovviamente avremo modo di ritornare sull'argomento.
Se metti "Mi piace" sulla nostra pagina Facebook riceverai i nostri aggiornamenti meteo direttamente sulla tua bacheca di Facebook e potrai interagire con tutti gli altri nostri fan: https://www.facebook.com/MeteoLive