Anche nella giornata di domenica 22 maggio l'attività solare è risultata scarsa con un'unica regione, la 2546, attiva in fotosfera, a mostrarci un minimo di "movida".
Le macchie solari presenti sono risultate 20, dunque in deciso calo e nettamente inferiori alla media mensile di 58.6
Non si è verificata alcuna espulsione di Massa Coronale diretta verso la Terra, né tantomeno alcun brillamento importante di classe C, M o X.
Quali sono le previsioni dell'attività solare nelle prossime settimane? Che si mantenga ancora nel complesso modesta.
Si potrà arrivare al picco minimo di attività registrato ad esempio nel 2010? Ci si potrà avvicinare probabilmente nel corso dei prossimi 12 mesi, anche se la previsione lo vede leggermente al di sopra.
E' possibile che ciò abbia un influsso sul clima del Pianeta e nello specifico sull'Italia? Si, è possibile, ma non è dato di sapere in quale misura.
Resta comunque un dato importante, da non sottovalutare.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Il sole sonnecchia placido: ben poche le macchie osservate...
Nuova "pennichella" del sole in questa fase finale del mese di maggio.
In primo piano - 23 Maggio 2016, ore 11.11
Autore : Report di Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

Meteo a 7 giorni: dal FREDDO alla mitezza, poi MALTEMPO nel week-end...

Meteo 15 giorni: super NEVICATA in arrivo tra il 7 e il 10 febbraio?

AGGIORNAMENTO previsioni meteo LIVE per OGGI, DOMANI e i prossimi giorni
