Lo stato di forma complessiva del vortice polare sembra improvvisamente peggiorare: lo conferma anche oggi il previsto andamento dell'Arctic Oscillation, che pare puntare decisamente verso il basso già dai primi giorni di dicembre, portandosi addirittura su valori leggermente negativi, come non avveniva da ottobre.
Questo cosa significa? Che il vortice polare potrebbe non concentrare più su di sé tutto il freddo ma rallentare e inviare lingue gelide in direzione di alcune zone del Pianeta, anche se l'Europa parrebbe potenzialmente esclusa, almeno all'inizio, dall'affondo di queste irruzioni fredde.
Infatti l'indice NAO potrebbe rimanere costantemente positivo per lo stesso periodo.
Questo cosa significa? Che alle latitudini dell'Islanda saranno ancora presenti profonde depressioni e che a quelle mediterranee ci saranno ancora forti anticicloni e che potrebbero non verificarsi scambi di calore importanti tra le varie latitudini. In altre parole l'inverno non decollerà ancora sul nostro Paese.
Potrà davvero andare così? Si, ma anche no, nel senso che la NAO improvvisamente potrebbe mettersi a seguire l'orientamento dell'AO, cioè dell'indice legato all'attività generale del vortice polare troposferico; trattandosi di un indice descrittivo legato alle emissioni del modello americano, proprio osservandone nel complesso tutti gli scenari previsti potremo capire se davvero la cosa è fattibile.
E cosa dicono questi scenari? Li vedete qui a fianco, già prima dell'Immacolata evidenziano qualche possibile cambiamento, oltretutto più da nord che da ovest e per il periodo successivo, pur mostrando ancora l'ingombrante presenza dell'alta pressione, provano a trovare anche soluzioni legate alla variabilità atlantica o ad affondi freddi da nord, anche se palesemente minoritari rispetto agli scenari anticicloni.
Dunque qualcosa potrebbe bollire in pentola, stiamo attenti alle prossime emissioni.
RIASSUMENDO:
da giovedì 3 dicembre a sabato 5 dicembre: al nord nubi basse o nebbia e freddo umido ma sabato più nuvoloso ovunque, scarso il rischio di pioggia, nubi anche sulle centrali tirreniche e nebbia nelle valli del centro, bel tempo altrove. Clima mite per la stagione fuori dalle nebbie.
da domenica 6 dicembre a martedì 8 dicembre: bel tempo ancora ovunque salvo nebbie al nord e nelle valli del centro ed occasionalmente del sud. A tratti passaggi nuvolosi nelle Alpi, un po' di nubi basse su Liguria e regioni tirreniche.
da mercoledì 9 dicembre a giovedì 10 dicembre: possibile peggioramento.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Meteo a 15 giorni: e se l'alta pressione venisse smantellata già prima dell'Immacolata?
Quanto è possibile che ciò avvenga? Tutto dipenderà dall'oscillazione artica e da quella nord-atlantica.
Fantameteo 15gg - 25 Novembre 2015, ore 15.42
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

Scenari di tempo PERTURBATO, poi l'inverno a lungo termine?

Giorni della merla pieni di maltempo ma con poco freddo

Meteo 7 giorni: nuova PERTURBAZIONE nel week-end, poi temporanea fase stabile
