00:00 2 Dicembre 2000

FRONTE IN AVVICINAMENTO: sul nord-ovest prime gocce

La perturbazione, pur non presentandosi particolarmente attiva, sfilerà entro domenica sera sul nord e sul versante tirrenico, isolando un minimo sul meridione. Adriatico al riparo.

Sarà un passaggio modesto ma sufficiente a far vivere al nord e a tutto il versante tirrenico, una domenica uggiosa e a tratti piovosa.

I primi piovaschi si sono verificati già stanotte a partire dall’una sulla Lombardia, milanese compreso, ma non hanno depositato nemmeno un mm. di pioggia al suolo.

Si segnalano al momento deboli ed isolate piogge anche sull’alto Piemonte.

Una nuvolosità parziale insiste su gran parte del versante tirrenico, mentre una fitta nebbia si segnala sulle coste romagnole e marchigiane, anche se sull’Adriatico il cielo è in gran parte sereno.

La parte più attiva del fronte transiterà domattina al nord, scivolando poi su tutto il Tirreno, dopo aver interessato la Sardegna, con un minimo barico chiuso che si isolerà sul basso Tirreno.

Tutto l’Adriatico dovrebbe restare al riparo da questo passaggio, grazie alla protezione appenninica.

Domenica notte ritroveremo le piogge sul NE e su Calabria e Sicilia orientale.

Lunedì quel minimo relativo di 1009 mb dovrebbe provocare qualche pioggia sulla parte più meridionale della Puglia, per poi essere assorbito dall’alta pressione che tornerà a ricostituirsi sulla Penisola.

Ma mercoledì ecco un nuovo cedimento per merito o demerito di una nuova più intensa perturbazione.

C’è ancora qualche discrepanza tra analisi al suolo e quelle in quota ma precipitazioni importanti dovrebbero interessare tra mercoledì pomeriggio e giovedì mattina tutto il nord, per poi trasferirsi sul resto della Penisola entro giovedì sera.

Anche in questo caso però non si avranno variazioni termiche consistenti: l’autunno continua.
Autore : Alessio Grosso