00:00 24 Maggio 2009

LUNEDI poche velature non disturberanno il dominio del sole

LUNEDI prevalenza di bel tempo ovunque con temperature elevate, specie nelle zone interne. MARTEDI accentuazione dell'attività temporalesca pomeridiana al nord, tempo ancora bello e caldo sul resto d'Italia. MERCOLEDI moderato peggioramento al settentrione con possibilità di temporali a macchia di leopardo, più probabili su Alpi e settori padani posti a nord del Po e moderato calo termico. Solo banchi nuvolosi innocui al centro, ancora sole e caldo al sud.

Domenica, 24 maggio 2009
NORD: sul nord-ovest al mattino cielo parzialmente nuvoloso su Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta ma con passaggio a tempo in prevalenza soleggiato ovunque prima di mezzogiorno. Nel pomeriggio saranno possibili assensamenti cumuliformi lungo i rilievi alpini con brevi scrosci di pioggia o isolati focolai temporaleschi. In prevalenza ancora soleggiato e caldo sui rimanenti settori. Temperature stazionarie su valori caldi per il periodo. Venti deboli in prevalenza da sud-est. Mar Ligure poco mosso. Sul nord-est al mattino bel tempo. Nel pomeriggio aumento della nuvolosità cumuliforme sull’arco alpino con brevi e occasionali rovesci, ancora soleggiato ma tendente a velato al piano. Temperature stazionarie su valori caldi per il periodo stagionale. Venti variabili ma in prevalenza da sud sulle cime alpine. Mar Adriatico quasi calmo o poco mosso.

CENTRO: sulla Sardegna transito di alcuni banchi nuvolosi nella prima parte della giornata ma con tendenza a nuovi ampi raserenamenti dal pomeriggio. Altrove bel tempo con cielo solo velato. Temperature stazionarie su valori caldi, soprattutto nelle zone pianeggianti interne. Venti moderati inorno sud-est sulla Sardegna centro-meridionale tendenti ad attenuarsi, deboli altrove con prevalente componente di brezza o occidentale. Canale di Sardegna mosso, quasi calmi o poco mossi i rimanenti bacini.

SUD: bel tempo e caldo salvo un modesto e temporaneo transito di velature. Brezze sulla fascia costiera nelle ore più calde del giorno e possibilità di moderato sviluppo di cumuli generalmente innocui lungo i crinali appenninici. Venti deboli di brezza o a prevalente componente occidentale. Mari poco mossi.

Lunedì, 25 maggio 2009
NORD: sul nord-ovest al mattino prevalenza di sereno. Con il passare delle ore sviluppo di nuvolosità cumuliforme a ridosso dei rilievi alpini e prealpini con possibilità di spunti temporaleschi in arrivo nella serata a partire da bassa valle d’Aosta e alto Piemonte verso l’alta Lombardia. I fenomeni difficilmente tenderanno a guadagnare le zone pianeggianti e la Liguria, dove insisterà il sole con solo qualche velatura o stratificazione dovuta alle propaggini temporalesche in disfacimento e farà ancora caldo. Venti deboli ma in rinforzo entro sera dai quadranti meridionali. Sul nord-est mattina in prevalenza soleggiata con celere sviluppo di nuvolosità cumuliforme a ridosso dei rilievi montuosi nel pomeriggio. In serata su Alpi e Prealpi cielo irregolarmente nuvoloso con qualche spunto temporalesco, solo in parziale e occasionale sconfinamento verso le zone pianeggianti di Veneto e Friuli Venezia Giulia. Sull’Emilia Romagna insisterà il sole e farà ancora caldo. Venti deboli tendenti a disporsi temporaneamente da sud-ovest sull’Appennino e da sud-est lungo le coste e sul Veneto. Mare poco mosso con moto ondoso in lento aumento in serata.

CENTRO: generali condizioni di bel tempo, salvo qualche banco nuvoloso in temporaneo transito senza conseguenze. Nel pomeriggio moderato sviluppo di cumuli in Appennino senza fenomeni. Venti deboli variabili con qualche rinforzo da sud-est sulla Sardegna meridionale e da sud-ovest su Toscana e Lazio. Mari poco mossi. Clima ancora caldo per la stagione.

SUD: bel tempo assolato e caldo. Qualche cumulo pomeridiano in Appennino e isolati banchi nuvolosi stratificati in arrivo in serata sulla Campania. Venti deboli a regime di brezza.Mari generalmente poco mossi.

Martedì, 26 maggio 2009
NORD: sul nord-ovest nuvolosità irregolare fin dal mattino con sviluppo di rovesci, anche a carattere temporalesco, a partire dalle zone prealpine in trasferimento verso l’alta pianura Padana. Probabilmente asciutto altrove. Venti deboli tendenti a disporsi intorno nord sulle Alpi con rinforzi in serata. Locali rinforzi irregolari anche nelle situazioni temporalesche. Mar Ligure poco mosso. Temperature tendenti ad un progressivo ma graduale calo. Sul nord-est al mattino ampie zone di sereno su pianura Padana ed Emilia Romagna, nubi irregolari sui rimanenti settori. Nel pomeriggio generale aumento della nuvolosità con sviluppo di rovesci anche temporaleschi ad iniziare dai rilievi prealpini e in trasferimento verso l’alta pianura Padana con parziale coinvolgimento anche dell’Emilia settentrionale. Venti moderati in rotazione intorno nord sulle regioni alpine, deboli altrove con qualche rinforzo nelle situazioni temporalesche. Mari Adriatico poco mosso. Temperature in graduale calo in serata.

CENTRO: al mattino ancora prevalenza di rasserenamenti ma con progressivo aumento della nuvolosità stratificata ad iniziare dalla Sardegna in successiva propagazione verso il settore peninsulare. Eventuali fenomeni però saranno solo occasionali. Venti moderati intorno WSW in rotazione a nord-ovest sulla Sardegna. Mari di ponente mossi, fino a molto mosso il mare di Sardegna, poco mosso l’Adriatico. Temperature stazionarie su valori ancora piuttosto elevati.

SUD: bella giornata di sole con solo qualche velatura o banco di nubi medio-alte stratificate in arrivo tra il pomeriggio e la sera su Campania e Sicilia. Venti deboli variabili con tempornaei rinforzi da WSW lungo l’Appennino. Mari poco mossi. Temperature stazionarie su valori elevati per il periodo.

Tendenza per i giorni successivi:

GIOVEDI condizioni di variabilità con residui rovesci al nord e sulla Sardegna ma con progressiva tendenza a miglioramento. Temperature in lieve generale flessione per venti freschi settentrionali e ritorno di un clima più gradevole.
Autore : Luca Angelini