00:00 6 Aprile 2002

Domenica: il tempo peggiore al nord-ovest e sulla Toscana

Bel tempo al sud, abbastanza soleggiato sul nord-est, peggiora sull'Emilia-Romagna, nubi e qualche rovescio su Toscana, Umbria e Marche, andrà meglio su Lazio e Abruzzo. Qualche incertezza su alto Lazio e Sardegna. Lunedì piogge al nord e su parte del centro, in buona parte soleggiato sul resto d'Italia.

Domenica, 07 aprile 2002
Nord: in mattinata sul Piemonte, la Liguria, l’ovest della Lombardia e la Valle d’Aosta nuvolosità irregolare con qualche goccia di pioggia sul Piemonte. Sulle rimanenti regioni cielo parzialmente nuvoloso e soprattutto su Friuli e Veneto orientale alcune schiarite assolate. Nel pomeriggio tendenza ad ulteriore peggioramento al nord-ovest con piogge sparse e qualche rovescio. Occasionali temporali sulla Liguria. Anche sull’Emilia-Romagna, il basso Trentino ed il Veneto occidentale prima di sera il cielo diverrà coperto e si avranno deboli piogge intermittenti. Fino a sera non attendiamo invece piogge sul Friuli. Limite delle nevicate sui 1100-1300 m. Temperature senza variazioni di rilievo.

Centro: nuvole fin dal mattino su Toscana, Umbria e Marche con qualche rovescio o piovasco non escluso, specie su Versilia e livornese. Sull’Abruzzo nuvolosità irregolare, un po’ di sole e scarsa probabilità di piogge. Cielo parzialmente nuvoloso su alto Lazio e nord Sardegna ma senza piogge, bel tempo sui rimanenti settori. Verso sera intensificazione ed estensione delle piogge sulla Toscana. Temperatura in lieve aumento nei valori massimi.

Sud: bella giornata di sole con poche nubi ovunque, salvo qualche banco nuvoloso sul Gargano e sul Molise ma senza acquazzoni. Temperature in aumento nei valori massimi.

Lunedì, 08 aprile 2002
Nord: al mattino cielo molto nuvoloso con qualche pioggia sparsa, in temporanea attenuazione, in particolare sul settore alpino. Nel pomeriggio rapida ripresa dei fenomeni, che risulteranno più frequenti ed importanti sull’Emilia-Romagna. Sulle Alpi lunghi momenti senza precipitazioni. Quota neve sui 1200 m. Temperatura invariata.

Centro: in mattinata su Toscana, Marche ed Umbria cielo nuvoloso con qualche rovescio, schiarite più ampie sulle altre regioni ma con passaggio di nubi medio-alte. Nuvolosità a tratti più compatta sul nord della Sardegna, dove non si può escludere qualche isolato rovescio. Nel pomeriggio possibili temporali sulla Toscana con fenomeni più intensi sull’Appennino, anche su Marche ed Umbria ancora qualche rovescio isolato, per il resto tempo asciutto ed almeno in parte soleggiato. Temperatura in lieve aumento nei valori massimi.

Sud: altra giornata soleggiata e mite con valori termici anche superiori ai 20°C su Calabria e Sicilia, grazie ai venti meridionali. Annuvolamenti sparsi solo su Molise, Campania e nord della Puglia ma senza piogge.

Martedì, 09 aprile 2002
Nord: cielo nuvoloso su tutte le regioni con possibili deboli piogge, in particolare dal pomeriggio. Qualche breve schiarita in un contesto però sempre chiuso ed uggioso. In serata ulteriore peggioramento a partire dal Piemonte e dalla Liguria. Temperature in aumento nei valori massimi.

Centro: mattinata parzialmente soleggiata con annuvolamenti più consistenti su Toscana, Sardegna, Marche ed Umbria: non sono comunque previste precipitazioni. Tempo più soleggiato su Lazio ed Abruzzo. Nel pomeriggio probabile nuovo peggioramento sulla Toscana con rovesci sparsi, probabile coinvolgimento anche del nord della Sardegna e dell’Umbria. Temperatura stazionaria.

Sud: annuvolamenti stratiformi sulla Campania e sul Molise, per il resto tempo ancora soleggiato ma con aumento della nuvolosità nelle ore pomeridiane sulle zone montuose. In serata ulteriori annuvolamenti sulla Campania con occasionali rovesci sull’Irpinia. Temperatura stazionaria. In serata rinforzo dei venti di Libeccio.

TENDENZA SUCCESSIVA
Mercoledì probabile peggioramento su tutto il centro-nord, in estensione giovedì anche al meridione con annesso calo della temperatura (da confermare).
Autore : Redazione