00:00 11 Agosto 2003

Un Ferragosto mai così atteso

Segnerà infatti un'attenuazione del caldo e l'avvio di una fase temporalesca progressivamente più estesa.

L’Italia dovrà ancora pazientare 72 ore, poi la grande massa d’aria calda e stabile che giace su gran parte dell’Europa centro-occidentale comincerà a mollare la presa.

Aria più fresca di origine atlantica raggiungerà le Alpi, si formerà un accenno di saccatura sul settentrione e sulla Toscana e i temporali diverranno più frequenti, guadagnando anche la Valpadana.

Anche sul resto d’Italia comunque avremo un’attenuazione della calura, specie nel corso del fine settimana.

Sulle Alpi potremo addirittura parlare di fresco.
Sull’Europa centro-settentrionale il calo della temperatura risulterà più netto e i 40°C registrati in questi giorni su Parigi e sfiorati a Londra, resteranno solo un ricordo.

Ecco la sintesi previsionale:
MARTEDI 12: qualche temporale sulle Alpi otientali, l’alto Veneto e l’alto Friuli, specie nel pomeriggio. Sereno altrove ma con isolati acquazzoni sull’Appennino e nelle zone interne del centro nel pomeriggio. Temperatura stazionaria o in lieve calo sull’estremo nord-est.

MERCOLEDI 13 e GIOVEDI 14: soleggiato ovunque, soliti temporali isolati in montagna nelle ore pomeridiane. Caldo ancora tremendo con punte di 37-39°C. Giovedì sera primi temporali sulle Alpi centro-occidentali.

VENERDI 15: temporali sparsi al nord, verso sera anche in pianura, specie su Piemonte e Lombardia, qualcuno anche di forte intensità! Rovesci temporaleschi possibili anche sulla Toscana, specie sul nord della regione, altrove soleggiato, qualche acquazzone possibile in montagna nel pomeriggio su Lazio, Umbria, Marche ed Abruzzo. Temperatura in diminuzione, specie al nord.

SABATO 16-DOMENICA 17: temporalesco al nord e al centro, specie nel pomeriggio con generale rinfrescata; i fenomeni potrebbero risultare violenti ed essere accompagnati da grandinate. A tratti ampie schiarite assolate. Al sud qualche temporale sull’Appennino e meno caldo.

LUNEDI 18: attività temporalesca in montagna, per il resto abbastanza soleggiato, temperature massime nella norma comprese tra 29 e 33°C.
Autore : Alessio Grosso