00:00 13 Giugno 2003

La “fornace africana” si spegnerà lentamente

Non sarà possibile spegnere il forno in un colpo solo ma tra mercoledì e giovedì sembra ipotizzabile un po' di frescura per tutti. Al nord e al centro primi assaggi temporaleschi nel week-end e instabilità più convinta all'inizio della prossima settimana.

Siamo tutti davvero a disagio per questa forte ondata di caldo che ha bissato quella dello scorso giugno. Per la verità quella che stiamo vivendo ha un carattere di maggiore persistenza e soprattutto segue una stagione primaverile particolarmente avara di precipitazioni e un maggio con temperature già elevate. Respirano solo le località liguri di Ponente che hanno fatto registrare valori di soli 27-28°C, quelle dell’estremo sud di Palermo, Lampedusa e Pantelleria, contro i 35-38°C delle zone interne a clima continentale. Su tutti oggi spicca Grosseto, proprio con 38°C.

Che cosa succederà adesso? Da quanto si evince dalle carte, dopo i primi temporali, peraltro piuttosto localizzati, del fine settimana, seguirà una maggiore dinamicità atmosferica con tempo spesso instabile e foriero di rovesci.

Una vera e propria rinfrescata potremmo sperimentarla mercoledì con il transito di una perturbazione atlantica.

In seguito l’anticiclone potrebbe impadronirsi nuovamente del Mediterraneo ma riteniamo siano difficilmente battibili i valori termici considerevoli giù raggiunti.

Dunque il peggio potrebbe essere passato anche se ora, localmente, i temporali potrebbero risultare violenti.

Eccovi una sintesi previsionale valida sino a venerdì 20 GIUGNO:
SABATO 14: temporalesco al nord, soprattutto in montagna. Qualche tuono anche sull’Appennino centrale, sereno altrove. Leggera attenuazione della calura al nord.

DOMENICA 15: temporali pomeridiani su Triveneto, Appennino centrale, lucano, campano, molisano, bello altrove. Sempre caldo ma con valori non superiori a 38°C.

LUNEDI 16: dapprima bello, verso sera instabilità in aumento al nord e primi temporali a cominciare dalle Alpi orientali. Temporali isolati anche sull’Appennino centrale, per il resto bello, qualche grado in meno al nord, stazionari i valori altrove.

MARTEDI 17: sempre più temporalesco al nord e al centro con rovesci che tenderanno a sconfinare in modo più palese sulle zone pianeggianti, frescura sotto i temporali, ancora caldo al sud ma anche qui con rischio di rovesci pomeridiani in montagna anche sulla Sicilia.

MERCOLEDI 18: ecco la perturbazione, sventagliata di rovesci in viaggio da nord verso sud, coinvolte soprattutto le regioni adriatiche, possibili grandinate, raffiche di vento. Temporali anche sui monti sardi. In serata ingresso del Maestrale sul Tirreno. Calo della temperatura.

GIOVEDI 19: ancora fenomeni su Venezie, Appennino, migliora sul nord-ovest e la Sardegna, fresco.

VENERDI 20: di nuovo soleggiato ovunque e un nuovamente più caldo, ma sopportabile. Residui temporali in Appennino al pomeriggio.
Autore : Alessio Grosso