00:00 10 Novembre 2016

Ultimissime della sera: note d’instabilità sino a martedì 15 novembre, poi in arrivo un po’ di anticiclone

Sino all'inizio della prossima settimana il tempo atmosferico sul nostro continente europeo manterrà connotati di spiccata instabilità, in seguito pare farsi strada una rimonta anticiclonica sull'ovest del continente ma senza troppe pretese.

Situazione attuale: giornata interlocutoria nella quale condizioni di tempo moderatamente instabile hanno ancora interessato le regioni dell’Italia meridionale. Locali nevicate sulle creste di confine delle Alpi, soprattutto sulla regione Valle d’Aosta. Altrove condizioni di tempo discrete con gelate notturne soprattutto nelle valli interne appenniniche e sulla Valpadana. Ventilazione moderata.

Un nuovo impulso d’instabilità venerdì 11 novembre al nord-est e sui versanti adriatici.

La circolazione atmosferica europea in questo scorcio di novembre continua ad essere influenzata dalle masse d’aria moderatamente instabili nord-atlantiche che garantiscono ancora un buon ricambio d’aria ed alcune precipitazioni che nella giornata di domani, venerdì 11 novembre, torneranno ad interessare le regioni di nord-est, in rapida progressione verso le regioni centrali e meridionali (versanti adriatici e basso tirreno). I valori termici saranno in ulteriore, lieve diminuzione. 

WEEKEND: cosa dovremo aspettarci?

Il weekend avrà ancora caratteristiche di tempo INCERTO con un nuovo, modesto sistema frontale previsto interessare la Sardegna con precipitazioni anche a sfondo temporalesco. La pioggia tornerá poi ad interessare il centro-sud lunedì 14 mentre sul resto del Paese interverrebbe un miglioramento. 

Seconda metà di novembre: prima l’anticiclone, poi l’instabilità? 

Relativamente alla seconda metà del mese pare profilarsi una temporanea distensione della corrente a getto zonale che porterebbe sul nostro Paese condizioni di tempo un po’ più stabile e con tendenza delle temperature alla risalita, seppur senza toccare valori particolarmente elevati. 

Spingendo il nostro sguardo alla parte conclusiva di novembre (terza decade) nuove ondulazioni del getto potrebbero infine condurci verso una fase di MALTEMPO autunnale con valori termici ancora temperati. Per tutto il periodo preso in esame non sembra infatti preannunciarsi alcun particolare picco di freddo.

Seguite gli aggiornamenti. 

Autore : Wiliam Demasi