NEVE: il fronte freddo di ieri ha ricordato cosa fosse il maggio del passato, quando le nevicate tardive nelle Alpi oltre i 1700-1800m erano praticamente la norma e non potevano che giovare ai ghiacciai. Non è dunque assolutamente raro vedere Livigno o Madesimo imbiancate, così come il Sestriere o i passi alpini, dove la neve si può vedere anche in pieno luglio o in agosto, ricordiamocelo sempre.
SITUAZIONE: un vortice freddo si è inserito in quota sul settentrione nel corso della notte e nelle prossime ore finirà per generare ancora una marcata instabilità; nel contempo un flusso di correnti instabili coinvolge il meridione da sud ovest, recando annuvolamenti e rovesci sparsi. Il centro sembra per ora un'isola felice, in realtà la discesa verso sud del nocciolo freddo e l'insolazione diurna non potrà che determinare un graduale peggioramento anche su queste zone, specie dalla giornata di venerdì.
TEMPORALI e ROVESCI: l'instabilità maggiore oggi si riscontrerà su Valpadana, Emilia-Romagna ed Appennino Ligure con rovesci temporaleschi soprattutto nel pomeriggio-sera, ma qualche temporale si farà vivo anche al sud a carattere sparso e lungo la dorsale appenninica del centro. Tra venerdì e sabato mattina l'instabilità colpirà invece in modo più netto centro, Emilia-Romagna e ancora regioni dell'estremo nord-est, coinvolgendo parzialmente ancora il meridione.
EVOLUZIONE: l'azione del vortice freddo dovrebbe esaurirsi entro domenica, ma già da sabato nord-ovest e Sardegna ritroveranno un tipo di tempo più stabile. Da lunedì però il Mediterraneo rimarrà ancora scarsamente protetto dall'anticiclone delle Azzorre e soggetto ad invasioni di aria fresca ed instabile dal nord Europa che accentueranno l'instabilità un po' su tutta la Penisola sino a giovedì 28 maggio.
OGGI: al nord tempo spiccatamente variabile, le schiarite non illudano, specie in pianura, laddove l'instabilità dopo il mezzogiorno risulterà di nuovo marcata; fenomeni più probabili sulla bassa, l'Appennino ligure ed in genere l'Emilia-Romagna. Più asciutto temporaneamente su Alpi centrali, Biellese, Ossola e Varesotto. Al centro ampie schiarite ma anche parziali addensamenti ed in Appennino e nelle zone interne possibili brevi rovesci o spunti temporaleschi pomeridiani, dalla serata tendenza a peggioramento. Al sud nuvolaglia con piovaschi sparsi e qualche rovescio, occasionalmente temporalesco, verso sera peggiora su Lucania e nord Puglia con temporali anche forti. Temperature in diminuzione.
DOMANI: nella notte su bassa Valpadana coperto e piovoso, su nord Valpadana ed Alpi nuvolaglia ma tempo asciutto, poi fenomeni localizzati sull'Emilia-Romagna e un po' di sole altrove, al centro peggiora con piogge e temporali sparsi, localmente forti, e più probabili nel pomeriggio e all'interno, al sud instabile con spunti temporaleschi a macchia di leopardo alternati a schiarite. Temperature in lieve aumento al nord, in calo altrove.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Depressione in azione sull'Italia: MALTEMPO in agguato
Una depressione danzerà tra nord e centro Italia sino a sabato portando condizioni di instabilità che andranno gradualmente localizzandosi al centro e sul nord-est, ma coinvolgendo a tratti anche il resto del Paese. Domenica temporaneo miglioramento, ma ancora instabilità in accentuazione nel corso della prossima settimana.
Prima pagina - 21 Maggio 2015, ore 08.16
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

Si affacciano nuovi scenari di tempo PERTURBATO

Meteo a 15 giorni: fasi PERTURBATE sull'Italia, poi forse arriverà il FREDDO

Meteo 7 giorni: ci attende un week-end con MALTEMPO scatenato, NEVE a bassa quota e c..
