00:00 20 Maggio 2015

Meteo a 15 giorni: altri vortici freddi sino ai primi di giugno o vampata calda estiva?

Scenari che per il momento sembrano votati all'instabilità anche per l'inizio del prossimo mese, ma...

All’anticiclone basta poco, quasi fosse un imperatore: un gesto della mano, una macchia rossa gettata sulle mappe e di colpo cambia tutto, con sole e caldo che sbaragliano in poche ore tutte le previsioni votate ai temporali nel lungo termine.

Quel gesto però ancora non si vede e per cercare un Ponte del 2 giugno con il sole abbiamo dovuto "rovistare" tra i cosiddetti run perturbatori e solo con fatica ne abbiamo trovato uno che sorridesse a chi tra i nostri lettori non vede l’ora che scoppi la vera estate.

La mappa parla da sola e vede la classica performance anticiclonica africana espandersi verso di noi e catapultarci in piena estate. L’attendibilità di questa mappa però è al momento molto bassa, mentre risultano ben più attendibili, soprattutto a causa della legge della persistenza barica, quelle che vi mostriamo qui a fianco. 

Si nota chiaramente che vedono ancora un Mediterraneo vulnerabile all’iniziativa dei vortici ciclonici in discesa dal nord ovest del Continente, che ci raggiungono e mettono radici, rinnovando condizioni instabili.

Doppio peraltro l’assalto, quello del 26-29 già documentato parzialmente nella rubrica "la sfera di cristallo", e quello del 1-3 giugno che andrebbe a colpire soprattutto il nord, ma senza risparmiare almeno parzialmente anche le regioni centrali.

Solo dal 4-5 giugno in poi ci sarebbe un tentativo, peraltro non molto convinto, dell’alta pressione per tornare in pista, prendere per mano l’Italia e traghettarla verso la vera stagione estiva.

SINTESI PREVISIONALE DA GIOVEDI 28 a GIOVEDI 4 GIUGNO:
giovedi 28 maggio
: instabile sull’insieme del Paese ma con fenomeni più frequenti e probabili sul centro Italia, prevalentemente temporaleschi e concentrati nelle ore pomeridiane e serali e in particolare lungo i rilievi. Temperature miti.

venerdì 29 maggio: minimo sul basso Tirreno e temporali sparsi su Sicilia, Calabria, Lucania ed isole minori, tempo in miglioramento sul resto del Paese. Temperature in aumento.

sabato 30 maggio e domenica 31 maggio: bel tempo quasi ovunque, salvo locali episodi di instabilità lungo i rilievi nelle ore più calde, caldo moderato nel pomeriggio all’interno. Dalla serata di domenica nubi in aumento al nord.

lunedì 1° giugno: instabile al nord con rovesci e temporali a partire dal nord-ovest e dal settore alpino, tempo migliore altrove ma con nubi in aumento sulla Toscana e primi rovesci dal pomeriggio. Temperature in calo al nord.

martedì 2 e mercoledì 3 giugno: instabile al nord, al centro e sulla Campania con annuvolamenti e rischio di rovesci o brevi temporali alternati a schiarite, fenomeni più insistenti e probabili al nord e soprattutto lungo la fascia alpina e prealpina, dove farà anche fresco per la stagione. Tempo migliore all’estremo sud.

giovedì 4 giugno: residua instabilità al nord, migliora altrove. Temperature in rialzo.
 

Autore : Alessio Grosso