00:00 12 Novembre 2016

Week-end con tempo in graduale miglioramento, ma…

Dalla serata di domenica a martedì nuova depressione in azione al centro e al sud, richiamo di aria più fredda al nord. Anche nei giorni successivi tempo inaffidabile al centro e al sud, in attesa di un possibile peggioramento più importante per sabato 19 novembre.

SITUAZIONE: una depressione sta traslando verso i Balcani ma sino alla tarda mattinata influenzerà ancora il tempo dell’estremo nord-est, del medio Adriatico e del meridione, determinando rovesci sparsi e qualche temporale, oltre a spruzzate di neve sul settore alpino orientale e sull’Appennino centrale. Il nord-ovest e le regioni centrali tirreniche hanno ricevuto aria più secca da nord, che ha determinato generose schiarite.

EVOLUZIONE: domenica tempo inizialmente buono ma con inserimento graduale di aria fredda in quota al nord e richiamo di correnti umide sul Tirreno. Ne deriverà un generale aumento della nuvolosità, segnale di un peggioramento che interverrà tra lunedì e martedì, con formazione di una debole ma insidiosa depressione nell’area mediterranea e con fenomeni prevalentemente concentrati sulle regioni tirreniche dalla bassa Toscana sino alla Calabria, ma con riflessi anche altrove.

FREDDO: tornerà a coinvolgere il nord tra domenica sera e martedì mattina grazie ad un flusso di correnti da est negli strati medio-bassi. Poi si attenuerà per qualche giorno.

LUNGO TERMINE: poiché mancherà una vera affermazione dell’alta pressione, il tempo rimarrà inaffidabile al centro e al sud nel corso di tutta la prossima settimana; in più dal nord Atlantico potrebbe farsi strada una saccatura in grado di determinare un peggioramento al nord nel fine settimana 19-20 novembre, da confermare.
Rimane oltretutto interessante la situazione prevista per tutta la terza decade di novembre con il vortice polare che rimarrà disturbato e scenari barici tutti da definire.

OGGI: sereno al nord-ovest, sulla Sardegna e le regioni del medio e dell’alto Tirreno, residua instabilità su alto e medio Adriatico e sul meridione in genere con gli ultimi rovesci o anche brevi temporali, in attenuazione dal pomeriggio. Freddo sul nord-est e sul medio Adriatico, più fresco al sud, temperature massime in aumento altrove.

DOMANI: al mattino bel tempo ovunque, salvo velature in arrivo sul nord-ovest e nubi basse in formazione lungo le regioni tirreniche, specialmente in Liguria. Verso sera nubi in generale aumento, specie al nord-ovest e sull’alto e medio Tirreno con locali precipitazioni possibili, specie su ovest Alpi e Liguria. Insorgenza del vento da est in Valpadana e clima più freddo. Temperature in generale flessione nei valori minimi, massime in calo al nord e sul Tirreno.

 

Autore : Alessio Grosso