00:00 26 Agosto 2006

Un week-end instabile

Week-end di controesodo instabile su gran parte del Paese; più soleggiato al meridione. Da lunedi migliora su gran parte delle regioni salvo passaggi nuvolosi sulle Alpi e possibili velature al settentrione. Dal prossimo fine settimana possibile peggioramento al nord.

LIVE: rovesci sparsi stanno interessando attualmente il Milanese e la Brianza, molte nuvole sulla Sardegna e annuvolamenti sulla Toscana, Calabria, Sicilia settentrionale ma senza fenomeni di rilievo. Altrove tempo incerto e molto instabile. Nella serata di ieri e nel corso della nottata molti temporali sull’alto e medio Adriatico con accumuli prossimi a 22mm su Trieste.

SITUAZIONE: siamo quasi giunti al resoconto finale di quest’estate particolarmente dinamica. Una stagione, come abbiamo più volte sostenuto, molto dispettosa. Il maltempo sempre in agguato, gli ombrelloni spesso chiusi e le fughe dalle spiagge bersagliate da rovinosi e improvvisi acquazzoni. Sono giunte ormai al termine le vacanze per molti italiani, è arrivata l’ora dei grandi rientri, del famoso controesodo e come per beffa ecco che torna il bel tempo, almeno per qualche giorno, a regnare su gran parte del Paese. L’instabilità atmosferica sarà ancora protagonista su nostro Paese nel corso del week-end con un flusso di correnti nord-atlantiche che piloteranno sul nostro Paese sistemi nuvolosi poco organizzati. Sarà l’occasione per nuovi temporali che interesseranno in particolar modo il settentrione e il settore adriatico, ma non mancheranno isolati acquazzoni anche sui restanti settori del Paese.

EVOLUZIONE: da lunedì l’espansione dell’Anticiclone delle Azzorre sull’area mediterranea, riporterà il bel tempo su molte regioni,
eccetto una debole e residua instabilità sulle Alpi e sull’Appennino con addensamenti consistenti e isolati rovesci.

Martedì il sole ed il bel tempo torneranno protagonisti ovunque, con il flusso perturbato costretto a scorrere a nord dell’arco alpino. Saranno possibili tuttavia, addensamenti nuvolosi e isolati rovesci sui crinali di confine più settentrionali e innocui passaggi nuvolosi al settentrione. Nel corso della prossima settimana un possibile calo dei geopotenziali in quota al nord e l’arrivo di un fronte atlantico più organizzato, potrebbe determinare, entro la fine del mese, una fase di maltempo sul settentrione e su parte del centro Italia, con una consistente fioritura di temporali e abbondanti precipitazioni. Al meridione invece l’area anticiclonica presente in sede mediterranea determinerà bel tempo su gran parte delle regioni, salvo locali addensamenti pomeridiani in montagna.

Nei prossimi giorni vedremo se tale progetto andrà in porto o se interverranno varianti in grado di modificare il tutto.

OGGI: instabile su gran parte del Paese con nuvole e frequenti acquazzoni al nord. In serata temporali sul Triveneto, sull’Emilia Romagna e scrosci di pioggia sulla Toscana. Nel pomeriggio temporali sulle Marche, Abruzzo e Puglia e verso sera possibili rovesci sul nord della Lombardia. Forte Maestrale sulla Sardegna e sul Canale di Sicilia con mari molto mossi, localmente agitati. Venti da deboli a moderati settentrionali altrove e mari poco mossi. Temperature in lieve calo al centro-sud.

DOMANI: ancora instabile con nuvole e frequenti acquazzoni al nord. In serata temporali sul Triveneto, sull’Emilia Romagna e scrosci di pioggia sulla Toscana. ATTENZIONE al forte Maestrale sulla Sardegna e sul Canale di Sicilia con mari molto mossi, localmente agitati. Venti da deboli a moderati settentrionali altrove e mari poco mossi.
Temperature stazionarie.
Autore : Luca Savorani