00:00 27 Agosto 2005

Sabato instabile al nord, con temporali

Una perturbazione di origine atlantica interesserà nella giornata odierna il settentrione e parte del centro, soprattutto nelle ore del pomeriggio, con rovesci e qualche temporale. Al sud tempo in genere buono. Domenica peggiora al centro con piogge, migliora al nord-ovest. Lunedì residui temporali su Sardegna, Sicilia e basso Tirreno, per il resto bel tempo.

LIVE: un primo impulso perturbato ha intereressato questa notte le regioni settentrionali. Qualche temporale c’è stato tra l’alto Piemonte e l’alta Lombardia, mentre sulla Liguria abbiamo avuto qualche pioggia locale.

Al momento il corpo nuvoloso in questione agisce sul nord-est; un temporale è in atto su Treviso, altri stanno agendo tra il Trentino e il Friuli.

Si è trattato di un corpo nuvoloso “apripista” ad una perturbazione organizzata e più intensa, che al momento agisce in prossimità della Francia.

SITUAZIONE: la pressione sull’Italia è in diminuzione. Sul bordo orientale dell’alta pressione delle Azzorre, che è presente sul vicino Atlantico, scende un sistema frontale pilotato da correnti piuttosto fredde ed instabili di matrice nord atlantica.

Al momento la sua parte più compatta agisce sulla Francia, dove si segnalano diverse situazioni piovose.

Sull’Italia, fatta eccezione per gli addensamenti sul nord-est, la situazione è ancora abbastanza tranquilla.

EVOLUZIONE: il fronte in questione tenderà ad interessare il nord Italia nella giornata odierna, ad iniziare dal settore di nord-ovest. La perturbazione sarà inserita in una saccatura piuttosto stretta, che evolverà in un minimo barico, il quale si posizionerà all’altezza del Golfo Ligure. Questo rallenterà la marcia del fronte verso levante e farà persistere i fenomeni al nord anche nel corso della notte prossima.

Domani la struttura perturbata farà qualche passo in avanti, coinvolgendo anche il centro e parte della Sardegna. Sul nord-ovest, nel frattempo, subentrerà un miglioramento a seguito dell’entrata delle correnti da nord.

Lunedì la depressione in questione tenderà ad isolarsi dal flusso atlantico principale, sprofondando tra la Sardegna e la Sicilia. Sul resto della Penisola alta pressione in rinforzo e condizioni di tempo buono o in miglioramento.

PREVISIONI PER LA GIORNATA ODIERNA, SABATO 27 AGOSTO

Al nord ultime schiarite al mattino, poi tendenza a peggioramento ad iniziare da ovest, con piogge e temporali a cominciare dal Piemonte e dalla Liguria. Tra la sera e la notte precipitazioni probabili ovunque, localmente saranno possibili fenomeni intensi. Temperature in calo nei valori massimi. Venti in genere deboli dai quadranti orientali. Mari mossi.

Al centro al mattino nubi tra le Marche e l’entroterra toscano, ma con basso rischio di pioggia. In genere sereno o con addensamenti di poco conto altrove. Nel corso della giornata aumento della nuvolosità su Toscana, Marche e alto Lazio. Qualche pioggia possibile sull’Appennino Tosco-Emiliano, per il resto tempo asciutto. Temperature stazionarie. Venti deboli meridionali. Mari mossi.

Al sud bel tempo su tutti i settori. Tendenza a velature sulla Campania in serata. Temperature in aumento. Venti deboli e mari poco mossi.

TENDENZA PER DOMENICA 28 AGOSTO

Migliora al nord-ovest. Piogge e qualche temporale possibile su Emilia Romagna, Veneto, Friuli e su tutto il centro, eccetto forse il basso Lazio. Nubi in aumento anche al sud, con qualche pioggia locale sulla Sicilia in serata. Temperature in calo al centro e al sud, in aumento al nord-ovest.
Autore : Paolo Bonino