00:00 18 Ottobre 2002

Il LIBECCIO ha spazzato l’Italia

Ha fatto davvero caldo ieri al centro-sud, al nord la distribuzione delle piogge è risultata irregolare e non poteva essere altrimenti con un simile ventaccio. Oggi possibili temporali sul Triveneto e sull'Emilia-Romagna, bello al nord-ovest, qualche locale incertezza al centro-sud con fenomeni isolati. In serata migliora ovunque. Ci attende un bel sabato.

CRONACA: giornata davvero “pazza” quella di ieri con la differenza di pressione che ha innescato fortissime correnti di Libeccio in quota, con raffiche anche superiori agli 80 km/h, che hanno lasciato in ombra pluviometrica più di quanto si pensasse alcune zone del nord. Gli ammassi nuvolosi impattavano contro le Alpi occidentali e lasciavano scoperto il Piemonte, addirittura nel pomeriggio anche la Lombardia sud-occidentale. Marcato l’effetto favonico sull’Emilia-Romagna che, dai piedi dell’Appennino, ha poi addirittura guadagnato la costa. Effetti simili si sono vissuti anche nelle Marche dove la temperatura ha raggiunto i 28°C. Se al centro-nord comunque il vento è giunto parzialmente carico di umidità, al sud ha soffiato secco e caldo per tutta la giornata: Palermo ha toccato i 30°C, 28°C registrati a Bari.
Solo in serata l’aria fredda ha cominciato con gradualità ad invadere le regioni di nord-ovest: sono scattati i classici rovesci o temporali prefavonici locali, subito seguite da ampie schiarite e da un cielo notturno magicamente stellato. Sempre nella notte i fenomeni si sono spinti sull’Umbria e sporadicamente anche sul Lazio.

SITAZIONE: sul Triveneto è presente un impulso di aria più fredda ed instabile che recherà alcuni rovesci o temporali che la rotazione del vento a WNW potrebbe spingere fin sull’Emilia-Romagna.
Anche al centro refoli d’aria più fresca e il transito di banchi nuvolosi sfrangiati manterranno condizioni di moderata variabilità ma con scarso rischio di pioggia.
Il Libeccio, che ha già lasciato il posto al Maestrale sul nord-ovest e sulla Sardegna cesserà entro il pomeriggio anche sul resto dell’Italia.

WEEK-END
Il fine settimana nasce sotto la buona stella con un promontorio anticiclonico che ci proteggerà da nuvole e vento. Attenzione però: è confermata la formazione di una vasta e profonda depressione ad ovest del Portogallo, ribattezzata “Zefiro”, che sospingerà dei fronti organizzati in direzione della nostra Penisola tra lunedì e martedì.
Già domenica un nuovo flusso meridionale si attiverà sul settentrione.

EVOLUZIONE: il peggioramento di lunedì al nord-ovest, in estensione martedì a tutto il centro-nord sarà nuovamente accompagnato da venti di Libeccio moderati, a tratti forti, le piogge risulteranno moderate, il sud vedrà ancora temperature al di sopra della media e sarà decisamente meno influenzato dai passaggi frontali.
Da martedì sera a mercoledì pomeriggio vi sarà una pausa, seguita in serata da un nuovo peggioramento a partire, come di consueto, dal settore nord-occidentale. Le temperature dopo la metà della settimana tenderanno gradualmente a calare sotto l’impulso di un Libeccio sempre più condizionato dall’aria fredda nord-atlantica. Sarà dunque da mettere in preventivo anche qualche nevicata sulle Alpi oltre 1600-1800 m.

PREVISIONI PER OGGI:
sereno al nord-ovest, migliora anche su est Lombardia. Ancora instabile il tempo su Triveneto ed Emilia-Romagna con rovesci anche temporaleschi, più probabili sul Friuli. Occasionali nevicate sulle Alpi oltre i 1500 m. Tendenza al miglioramento a partire da Trentino e Veneto nel pomeriggio.

Al centro e sulla Sardegna nuvolosità variabile con ampie schiarite, basso il rischio di rovesci.

Al sud nuvolosità irregolare sulla Puglia con isolati acquazzoni ma con tendenza a schiarite, nuvolosità variabile lungo il versante tirrenico campano e calabrese con qualche pioggia non esclusa ma con prevalenza di sole. Su Molise e Basilicata giornata complessivamente buona. Velato sulla Sicilia, nel pomeriggio transito di qualche modesto annuvolamento ma sempre molto sole.

Temperatura in lieve o moderato calo su tutta la Penisola, rialzi locali dovuti al Favonio solo sul nord-ovest.
Ventoso ovunque con mari molto mossi, o localmente agitati intorno alla Sardegna, il Libeccio come già detto sta lasciando posto al Maestrale.

DOMANI:
nubi sulle Alpi più settentrionali, per il resto bello ovunque, mattinata fresca, pomeriggio mite, venti in attenuazione.
Autore : Alessio Grosso