00:00 27 Gennaio 2007

Freddo? Tranquilli, arrivano FOEHN ed alta pressione a riportare l’effetto-primavera

La fase anticiclonica però questa volta non durerà molto; già nel primo week-end di febbraio tornerà un po' di freddo e qualche spruzzata di neve in Appennino.

SITUAZIONE: le correnti piegano da nord-ovest sul nostro Paese per il disturbo operato dall’alta pressione che impedisce ad una massa d’aria molto fredda di raggiungere il nostro Paese, mantenendola non solo a nord delle Alpi ma spingendola anche contemporaneamente verso l’aria balcanica e l’est europeo. Ne conseguirà un netto miglioramento delle condizioni atmosferiche e l’inserimento del FOEHN da WNW sulle pianure del nord (eccetto forse la pianura piemontese). Il medio e basso Adriatico ed i crinali di confine altoatesini rimarranno comunque parzialmente esposti alla circolazione fredda e fino a sera su queste zone saranno possibili addensamenti e anche qualche spruzzata di neve in quota.

EVOLUZIONE: domenica splenderà il sole quasi ovunque ed il Favonio si attenuerà, si farà invece vivo il Libeccio tra Liguria di Levante e Toscana con qualche addensamento ma senza piogge. L’aria diverrà ulteriormente mite. Da lunedì l’alta pressione si rinforzerà regalando qualche giorno di tempo niovamente stabile e piuttosto mite, specie in montagna e lungo le coste.

WEEK-END 3-4 FEBBRAIO: sul fianco orientale dell’alta pressione si inserirà aria nuovamente più fredda provocando un nuovo calo termico, ache sensibile se nei bassi strati dovesse intervenire il Grecale, dettaglio importante al momento non ancora appurabile.

LUNGO TERMINE: si nota ancora un anticiclone un po’ in crisi nell’area mediterranea con i vortici freddi che potrebbero infilarlo in modo più netto entro la prima decade del mese provocando episodi perturbati con piogge e nevicate.

OGGI:
cielo sereno al nord, forti gelate mattutine ma rapido rialzo termico nelle ore diurne grazie ad una moderata ventilazione nord-occidentale (FOEHN), relativamente mite sulle pianure, più sostenuta e fredda nelle vallate alpine. Sui crinali alpini di confine, specie altoatesini, cielo più nuvoloso e qualche fiocco di neve portato da nord.

Tempo in miglioramento anche sulle regioni centrali tirreniche e sulla Sardegna, nuvolosità irregolare invece su Marche meridionali, Abruzzo con qualche rovescio, nevoso sino a 600-700m, vento da nord-ovest sostenuto in Adriatico, più debole altrove.

Al sud generale variabilità con schiarite più ampie su sud Sicilia e Calabria Jonica e addensamenti su nord Sicilia, Calabria tirrenica, bassa Campania, Molise e Puglia con qualche rovescio, nevoso in Appennino oltre i 600-700m.

Temperature in aumento al nord e sulle regioni centrali tirreniche nei valori massimi, quasi stazionarie altrove. Sull’Alto Adige sempre molto freddo in quota per tutta la giornata.
Autore : Alessio Grosso