00:00 20 Ottobre 2001

Fase di maltempo per circa 48 ore

Colpirà principalmente il nord, ma anche al centro e su alcune zone del sud potranno manifestarsi rovesci temporaleschi nella giornata di domenica. Lunedì migliora ovunque, tra martedì e mercoledì veloce passaggio perturbato per settentrione e regioni adriatiche. Da giovedì alta pressione e bel tempo quasi ovunque.

Situazione: un primo vistoso focolaio temporalesco si è attivato tra la Liguria, il sud del Piemonte e della Lombardia nelle ultime ore della notte. Si tratta del tipico episodio pre-frontale che prepara il terreno all’arrivo del fronte freddo e degli impulsi che lo seguiranno in rapida serie nel corso di questo interessantissimo fine settimana meteorologico.

Premettiamo che non è affatto provato che la forza di un pre-frontale costituisca una sorta di “trailer” della perturbazione vera e propria. Il film della perturbazione potrebbe essere molto diverso, nel bene e nel male. In altre parole la perturbazione potrebbe rivelarsi più forte o molto più blanda dei “fenomeni-staffetta” che la precedono.

Detto questo, osserviamo l’alta pressione andare in crisi, almeno temporaneamente, il “nasino” che abbiamo disegnato sul nord Italia indica il richiamo di correnti da sud con effetto Stau al sud delle Alpi e transitoria fase favonica al nord delle Alpi.

Il fronte vero e proprio si trova ancora un po’ indietro e i suoi effetti si avvertiranno soprattutto a partire dal pomeriggio su tutto il nord-ovest e gran parte della Toscana.

Attenzione alle nebbie di avvezione che precedono il fronte e che stanno gravando sull’est della Lombardia, sul basso Veneto e sull’Emilia-Romagna.
Le piogge del fronte sul Triveneto cominceranno solo verso sera.
Attenti però anche qui ai pre-frontali!
A proposito come andranno le cose sull’Emilia-Romagna? Una corrente da SE eviterà in gran parte il Favonio appenninico e domani anche loro riceveranno la loro dose di precipitazioni.

Sulla Sardegna la nuvolosità aumenterà in mattinata ma avrà ancora uno spessore medio-alto. In serata però sono possibili rovesci sul nord dell’isola e domani anche qualche temporale con l’ingresso del Maestrale.

Sulle rimanenti regioni centrali nubi sparse questa mattina, magari saldate a strati nebbiosi, nel corso della giornata un po’ di sole con venti umidi meridionali. Verso sera nubi in rapido aumento e possibili rovesci su Umbria e alto Lazio, Marche e Abruzzo dovranno aspettare domani.

Al sud tempo generalmente buono, si è dissolta la grossa cellula temporalesca che ieri ha colpito soprattutto Lampedusa e Pantelleria.

EVOLUZIONE
Domani perturbato al nord ma migliora dal primo pomeriggio sul nord-ovest, rovesci o temporali anche al centro, specie sul versante tirrenico, migliora in Sardegna nel pomeriggio, qualche temporale anche su Campania, Molise e Basilicata ma in un contesto meno compromesso.

E DA LUNEDI?
Lunedì bel tempo ovunque con promontorio anticiclonico.
Martedì nuovo cavo d’onda in quota con passaggio perturbato rapido al nord, poi sulle centrali adriatiche e infine mercoledì su Molise, Basilicata e Puglia.
Da giovedì alta pressione alla riscossa e bel tempo ovunque salvo residua instabilità su Puglia, Abruzzo e Molise. Ritorno delle nebbie al nord.
Autore : Alessio Grosso “capo redattore”