00:00 8 Luglio 2009

Dopo i temporali il sole riguadagna l’Italia

Aria più fresca e asciutta di origine atlantica ha guadagnato spazio sul nostro Paese apportando un clima fresco e gradevole al nord e in parte anche al centro. Un po' di caldo al sud ma comunque ben ventilato.

AVVENNE IN QUESTI GIORNI: 5 Luglio 2005: a Genova cadono 52 mm di pioggia in trenta minuti. 6 Luglio 2004 cadono 30 cm di grandine a Meltina (BZ).

SITUAZIONE: un vortice depressionario centrato sul Mare del Nord influenza anche il nostro Paese, segnatamente le regioni settentrionali e centrali ove affluisce aria fresca e moderatamente instabile ma via via più asciutta. Il sud risulta maggiormente interessato da flussi a curvatura anticiclonica che determinano la presenza di aria più calda e stabile.

EVOLUZIONE: nella seconda parte della settimana le correnti atlantiche seguiteranno ad affluire al nord dove potranno innescare qualche episodio temporalesco nella giornata di venerdì. Ancoa ben soleggiato altrove, con l’alta pressione che dal weekend guadagnerà nuovi punti sul Mediterraneo e sull’Italia.

TEMPERATURE: la nuova massa d’aria si è fatta sentire al nord con un generale calo termico, più sensibile sulle regioni alpine dove, sui settori settentrionali oltre i 2700 metri, si è rivista anche la neve. Termometri su valori sotto media su queste zone almeno fino al weekend.

OGGI: al mattino residua innocua nuvolosità al nord-est e sull’Appennino centrale. Per il resto giornata ampiamente soleggiata con solo alcuni annuvolamenti pomeridiani in montagna e possiilità di qualche scroscio sui settori friulani. Fresco e terso al nord, mite al centro, un po’ caldo ma abbastanza ventilato al sud. Venti moderati occidentali con rinforzi di Maestrale sulla Sardegna. Mari di ponente mossi, fino a molto mosso il mare di Sardegna.

DOMANI: al mattino bello ovunque. Nel pomeriggio moderato sviluppo di cumuli in montagna con qualche rovescio non escluso sui settori friulani. Qualche innocua stratificazione in arrivo su Sicilia e bassa Calabria. Ancora Maestrale in Sardegna con mare molto mosso.
Autore : Luca Angelini