00:00 30 Marzo 2016

Che tempo farà? Impennata termica al centro-sud, instabilità al nord

Una saccatura avanza lentamente da ovest e solleva davanti a sé aria molto mite sulle regioni centro-meridionali, mentre al nord sarà presente dell'instabilità, specie su Alpi e Liguria. Giovedì e venerdì sempre più instabile sull'estremo nord-ovest, poi anche in Sardegna con temporali. Fine settimana instabile al centro e su parte del sud, poi migliora.

BRACCIO DI FERRO tra una saccatura in inserimento da ovest e un cuneo anticiclonico subtropicale in rimonta da sud. Ne deriva un richiamo di aria molto mite al centro-sud e condizioni di tempo più instabile al nord, raggiunto da aria umida, che condensa soprattutto a ridosso dei rilievi alpini e liguri, originando rovesci.

EVOLUZIONE: giovedì la saccatura si muoverà ulteriormente verso est e l’instabilità si accentuerà sul Piemonte, mentre risalirà ancora aria piuttosto calda sulle isole ed al centro-sud con punte anche superiori ai 29°C, specie in Sardegna.

VENERDI: il fronte collegato alla saccatura sfonderà in modo più netto su Sardegna e regioni di nord-ovest, portando rovesci e temporali anche di forte intensità, rovesci attesi anche sull’ovest della Lombardia e più in generale su tutto il settore alpino.

FINE SETTIMANA: dalla saccatura si isolerà nel Mediterraneo una goccia fredda in quota che porterà nuclei piovosi o temporaleschi a muoversi dalla Sardegna verso le regioni centrali tirreniche, la Campania, la Calabria e la Sicilia, mentre una residua instabilità insisterà anche al settentrione, andando a spegnersi in quella di domenica.

PROSSIMA SETTIMANA: dopo un temporaneo miglioramento, favorito da una nuova parziale rimonta di un cuneo anticiclonico subtropicale, un’altra saccatura avanzerà da ovest andando a collegarsi con un vortice freddo in discesa dal nord Atlantico. Entro giovedì 7 potrebbe dunque verificarsi un nuovo intenso peggioramento a partire dal nord e dalle isole maggiori; questa fase potrebbe protrarsi almeno sino a domenica 10 aprile.

OGGI: nuvolaglia irregolare al nord con addensamenti più intensi lungo le Alpi e sulla Liguria con qualche rovescio, pioviggini o piovaschi locali in Valpadana, maggiori schiarite nel corso della giornata sulle zone pianeggianti. Al centro solo qualche parziale addensamento sulla Toscana e sulle zone interne, in un contesto soleggiato e molto mite. Al sud bel tempo e clima molto mite.

DOMANI: sul Piemonte, la Valle d’Aosta, la Liguria e l’estremo ovest della Lombardia nuvolosità compatta con rovesci sparsi, più intensi sul Piemonte, nubi anche sui restanti settori alpini con piovaschi, parzialmente nuvoloso con schiarite sul resto del nord. Al centro parzialmente nuvoloso o velato e clima caldo per la stagione, specie in Sardegna con punte anche superiori ai 28°C, al sud bel tempo e piuttosto caldo. Tendenza ad aumento della nuvolosità sulla Sardegna.
 

Autore : Alessio Grosso