00:00 13 Dicembre 2003

Una domenica con qualche nube, ma basso rischio di pioggia

Nei prossimi tre giorni sui crinali di confine alpini il vento ed il freddo si faranno sentire; non si escludono deboli nevicate. Domenica nubi in transito da nord a sud anche sul resto del territorio italiano, ma con poche precipitazioni. Lunedì ancora un po' di instabilità al sud; altrove tempo discreto, ma con temperature in diminuzione. Martedì possibili nevicate a quote basse su parte del meridione.

Domenica, 14 dicembre 2003
NORD: Nuvoloso sui rilievi alpini di confine, con deboli nevicate intermittenti dal pomeriggio; qualche minaccioso banco di nubi di passaggio anche su Triestino, Genovesato e Spezzino con possibilità di deboli pioviggini a ridosso dei rilievi fino al tramonto. Altrove cielo a tratti velato al mattino, poi sereno. Temperature minime in aumento ovunque; massime in aumento in pianura, in forte diminuzione sulle Alpi, ad alta quota. Vento forte sui crinali alpini più elevati.

CENTRO: Cielo inizialmente sereno o velato. Nel corso della mattinata nubi dense in arrivo sull’alta Toscana, dove non si escludono deboli piogge. Con il passare delle ore i banchi nuvolosi bassi transiteranno da nord verso sud su tutte le regioni, ma gli eventuali episodi piovosi si ridurranno a brevi scrosci subito seguiti da ampie schiarite. In serata cielo ancora nuvoloso su Umbria orientale, Marche ed Abruzzo, generalmente sereno altrove. Temperature minime in lieve diminuzione, massime in diminuzione sulla Sardegna. Vento forte di Maestrale sull’Isola, in attenuazione in tarda serata, generalmente debole sulle altre regioni.

SUD: Inizialmente tempo discreto, con qualche banco nuvoloso ancora in transito sul Salento ed il Golfo di Taranto. A partire dal tardo pomeriggio copertura nuvolosa in aumento su fascia costiera campana, Calabria, Basilicata e Puglia, con possibili brevi piogge prima della notte su Napoletano e Salernitano. Temperatura stazionaria o in lieve calo. Vento debole, con qualche rinforzo sull’Appennino Campano; in serata forti raffiche da ovest-nordovest su Trapanese e Palermitano.

Lunedì, 15 dicembre 2003
NORD: Ancora nuvoloso o coperto sui rilievi di confine alpini, con vento molto forte, freddo intenso e possibili deboli nevicate; in serata miglioramento su alta Valle d’Aosta. Altrove tempo discreto, con prevalenza di sole. Temperatura in calo quasi ovunque.

CENTRO: Giornata in prevalenza soleggiata, con qualche banco nuvoloso di passaggio sulla Sardegna, specialmente nelle zone interne. Temperatura in moderata diminuzione. Vento a tratti forte sul Sulcis e le coste adriatiche; generalmente debole altrove.

SUD: Su Sicilia settentrionale, Reggino, Molise, Puglia ed Appennino Campano generalmente nuvoloso, con rischio di scrosci di pioggia. Neve oltre i 700-900 metri in serata sui Monti della Daunia ed il Gargano. Altrove qualche banco nuvoloso si alternerà ad ampie schiarite. Temperatura in calo verso sera. Vento moderato, a tratti forte sulle coste adriatiche, il Golfo di Taranto e la Sicilia.

Martedì, 16 dicembre 2003
NORD: Ancora deboli nevicate sui rilievi alpini centro-orientali, ma con vento in graduale attenuazione. Qualche banco nuvoloso anche sul Triveneto e la Romagna. Per il resto giornata soleggiata. Fresco al mattino sia in pianura che in montagna.

CENTRO: Sull’Abruzzo possibili brevi rovesci dalla nottata fino al primo pomeriggio, con neve a quote collinari; banchi nuvolosi densi di passaggio anche sull’Appennino Laziale e le Marche. Altrove prevalenza di tempo buono. Fresco al mattino sulle regioni peninsulari; temperatura in lieve aumento nei valori massimi su Sardegna, Toscana e Lazio. Vento moderato.

SUD: Su Molise, Puglia, Appennino Campano, Basilicata e Calabria settentrionale cielo nuvoloso e possibili brevi rovesci, nevosi a quote basse, occasionalmente fin quasi al piano sulle regioni adriatiche; sulle altre zone nubi sparse ma innocue. Temperature in diminuzione. Vento moderato o forte da nord.

Tendenza successiva: Mercoledì graduale miglioramento su tutte le regioni interessate dalle nubi, con prevalenza di sole su gran parte del territorio italiano dal pomeriggio. Ancora freddo al primo mattino su molte zone. Vento debole (da confermare).
Autore : Lorenzo Catania