00:00 26 Luglio 2003

Perturbazione in azione sulle Alpi

Domenica con fenomeni su alto Piemonte, alta Lombardia e Valle d'Aosta, tempo discreto o buono sul resto d'Italia. In serata o nella notte probabile peggioramento sul resto del settentrione, specie se si formerà un piccolo vortice sulla Valpadana. Lunedì fenomeni su Triveneto e Romagna, qualche locale temporale anche sull'Appennino centrale; sul resto d'Italia prevalenza del sole ma meno caldo ovunque. Martedì temporali al centro-sud.

Domenica, 27 luglio 2003
Nord: Su Alpi occidentali, Valle d’Aosta, alto Piemonte, alta Lombardia, Trentino Alto Adige annuvolamenti sempre più importanti e qualche rovescio dal pomeriggio. In serata anche temporali che potranno estendersi al resto del Piemonte e della Lombardia e forse all’Appennino ligure. Sul resto del nord la giornata trascorrerà parzialmente soleggiata e solo verso sera è atteso un certo peggioramento sull’alto Veneto e sull’alto Friuli. Temperatura in diminuzione, specie nelle zone raggiunte dai fenomeni. Venti di Libeccio sulla Liguria, da ovest sulle Alpi. Mari poco mossi con moto ondoso in aumento sul Mar ligure.

Centro: Sull’alta Toscana nuvolaglia sparsa con qualche locale pioggia. Sul resto del centro cielo da sereno a velato con modesti annuvolamenti cumuliformi nel pomeriggio in montagna, ove saranno possibili isolati spunti temporaleschi, più probabili su Toscana ed Umbria. Sulla Sardegna solo qualche velatura, per il resto assolato e secco. Temperatura invariata, venti deboli meridionali, afa talora opprimente sul Tirreno, mari poco mossi.

Sud: Ennesima giornata soleggiata con qualche modesta velatura sulla Sicilia e sulle isole minori. Nel pomeriggio sviluppo di cumuli in montagna ma con basso rischio di precipitazioni. Temperatura senza particolari variazioni. Venti deboli, mari poco mossi o quasi calmi.

Lunedì, 28 luglio 2003
Nord: Sul settore nord-occidentale e sul Piacentino cielo generalmente sereno; sull’est della Lombardia, sul Triveneto e sul resto dell’Emilia-Romagna nuvolosità irregolare con tendenza temporalesca accentuata: 1 o 2 temporali possibili nell’arco della giornata con calo della temperatura. Temperatura in diminuzione sul nord-est, stazionaria ad ovest. Venti deboli settentrionali.

Centro: Sulle Marche, i rilievi toscani più orientali e l’Umbria cielo parzialmente nuvoloso con spunti temporaleschi pomeridiani, in particolare sulle Marche, ove in serata si registrerà un peggioramento più importante. Sul restanti regioni abbastanza soleggiato con formazione di cumuli sui rilievi nel pomeriggio ma con basso rischio di rovesci. Sereno e vento di Maestrale moderato sulla Sardegna, dove diverrà alto il rischio di incendi. Temperatura in diminuzione.

Sud: Ancora una giornata piena di sole ma nel pomeriggio frequenti annuvolamenti cumuliformi lungo la dorsale appenninica; non si esclude qualche rovescio isolato, lungo i litorali e in pianura nessun riflesso e sempre molto sole. Un po’ meno caldo, grazie ad una moderata ventilazione settentrionale.

Martedì, 29 luglio 2003
Nord: Soleggiato al nord-ovest; in mattinata poche nubi anche su Triveneto ed Emilia-Romagna ma nel pomeriggio non si escludono isolati temporali, più probabili sulla Romagna. Temperatura stazionaria su valori finalmente accettabili, ventilazione settentrionale.

Centro: Sulla Sardegna abbastanza soleggiato con sviluppo di cumuli sui monti nelle ore più calde ma con basso rischio di rovesci. Su tutte le altre regioni tempo instabile con possibili temporali, in particolare nelle ore pomeridiane e sull’Appennino. Fenomeni più frequenti su Marche ed Abruzzo. Temperatura in diminuzione. Venti da nord-ovest, raffiche nei temporali.

Sud: Nuvolosità già presente in mattinata sulle zone appenniniche, poche nubi in pianura e lungo i litorali. Nel pomeriggio tendenza a temporali sparsi sul Molise, la Campania, il Gargano, il Barese e i monti calabro-lucani con moderata flessione delle temperatura. Altrove ancora piuttosto soleggiato. Venti deboli settentrionali con locali rinforzi.

TENDENZA SUCCESSIVA
Ancora lieve instabilità, segnatamente al centro-sud, al nord-ovest e sulla Sardegna generalmente sereno. Caldo ovunque sopportabile.
Autore : Alessio Grosso