00:00 11 Aprile 2004

Pasquetta piovosa al centro, nubi in aumento al Nord

Lunedì dell'Angelo nuvoloso su quasi tutto il Nord, specie a Sud del fiume Po. Il tempo peggiore al centro e sulla Campania, con possibili temporali anche di forte intensità e neve sui 1200-1400m. Più soleggiato solamente sulle regioni più settentrionali e parte delle regioni meridionali. Martedì, leggermente meglio al nord, sempre incerto e piovoso al centro-sud, tranne Sicilia, Calabria ionica e Salento. Temperature fresche e leggermente al di sotto delle medie del periodo.

Lunedì, 12 aprile 2004
NORD: Al mattino cielo a tratti nuvoloso su Pianura Padana, Liguria e Carnia; velature sulle zone alpine. Nel corso della giornata, piogge in intensificazione a partire dall’Emilia-Romagna in estensione al basso Veneto e in serata a Prealpi Lombarde, Lombardia orientale, alto Veneto, Trentino e Friuli, con rischio di temporali: quota neve in discesa fino a 1000m. Temperature in calo, forti raffiche di Bora prima della notte su Triestino ed Appennino Ligure.

CENTRO: Giornata molto instabile, a tratti perturbata su tutte le regioni, con piogge frequenti e qualche temporale sui versanti tirrenici e la Sardegna settentrionale. Nevicate in montagna oltre i 1200m su Appennino toscano, 1400m sui rimanenti rilievi. Altrove molte nubi con qualche pioggia o breve acquazzone possibile in giornata. Temperature in lieve diminuzione. Grecale moderato o forte sull’Appennino settentrionale, Mastrale teso in Gallura e sul Cagliaritano.

SUD: Nuvolosità irregolare, a tratti compatta, con piogge sparse sulle regioni peninsulari e inizialmente più asciutto sulla Sicilia. Temporali sulle coste campane, la Calabria tirrenica e, nel pomeriggio, anche su Lucania e Salento. In serata, qualche precipitazione anche su messinese e alto catanese. Temperature in lieve calo, venti forti da ovest sulla costa trapanese.

Martedì, 13 aprile 2004
NORD: Molte nubi ovunque con precipitazioni prevalentemente a sud del Po’ e sulla Liguria, con nevicate oltre i 1100m. Nel pomeriggio, qualche rovescio nel milanese, sulle Prealpi lombarde e sul Triveneto; attenuazione dei fenomeni al nord-ovest. In nottata, schiarite sulle Alpi centro-occidentali. Temperature invariate, venti forti da N in montagna.

CENTRO: Tempo compromesso ovunque con precipitazioni sparse e temporali possibili dappertutto. Quota neve in calo fino a 1000m sull’Appennino. Nella notte, attenuazione dei fenomeni e qualche schiarita sulla Sardegna. Temperature in discesa, venti forti dai quadranti occidentali sul Tirreno.

SUD: Molto nuvoloso su tutte le regioni con piogge e temporali, più intensi sui litorali tirrenici e adriatici. Sulla Sicilia, la Calabria ionica e la Puglia meridionale, qualche occhiata di sole in più e precipitazioni meno probabili. Spruzzate di neve a partire dai 1500m. Temperature in netta diminuzione, forti raffiche da W sul Tirreno con mareggiate sulle coste calabre e campane.

Mercoledì, 14 aprile 2004
NORD: Ampie schiarite al nord-ovest e, dalla tarda mattinata sulle Alpi orientali. Ancora molte nubi altrove con fenomeni solamente sulla Romagna, le coste venete e il Friuli. Brevi nevicate al di sopra dei 900m. In serata, nubi in aumento sull’arco alpino occidentale. Temperature in ripresa.

CENTRO: Sulla Sardegna, alternanza di sole e nubi con qualche rovescio nelle zone interne, in esaurimento. Sulle altre regioni, nuvolosità estesa con piogge sparse e temporali sulle coste laziali, marchigiane e abruzzesi. Deboli nevicate oltre i 1000m. In nottata miglioramento ovunque. Temperature in risalita sulla Sardegna, stazionarie altrove.

SUD: Molto nuvoloso con precipitazioni intermittenti tranne che sulla Sicilia e la Calabria ionica, dove il sole farà spesso capolino. Temporalesco sul versante tirrenico e sulla Puglia. Nevicate oltre i 1400m. Nella notte, attenuazione dei fenomeni su Campania e Basilicata. Temperature in aumento sulla Sicilia, invariate sulle altre zone.

TENDENZA SUCCESSIVA
Giovedì, peggiora al nord-ovest, Toscana e Isole Maggiori, con precipitazioni sparse in serata su Piemonte e Lombardia occidentale. Altrove tempo in gran parte soleggiato, con residui fenomeni al primo mattino sulle coste pugliesi. Temperature in netto rialzo ovunque per venti meridionali.
Autore : Simone Maio