00:00 18 Ottobre 2001

L’Informasette: novità da nord?

La probabile formazione di una zona di alta pressione in prossimità dell'Islanda piloterà masse di aria fredda verso l'est europeo. Sull'Italia l'anticiclone mostra segni di debolezza.

Dopo il peggioramento che nel fine settimana dovrebbe dispensare un buon quantitativo di piogge al nord e parte del centro, da lunedì l’alta pressione cercherà di imporsi di nuovo sullo Stivale. Questa volta, però, non avrà vita molto facile; a contrastare il suo nuovo insediamento sarà in un primo tempo la depressione d’Islanda che, stufa di stare a guardare, invierà una nuova perturbazione sul centro-nord martedì. La novità che potrebbe portare il primo assaggio d’ inverno sull’Europa centro-orientale sarà una corrente polare che scorrendo sul bordo orientale di un’alta pressione in formazione sull’Islanda investirà in pieno questo settore. Saranno possibili i primi rovesci di neve e le prime temperature sottozero sulle zone che si affacciano sul Baltico, sulla Russia Bianca e sulla Polonia.

Al momento non sembra che tale figura depressionaria debba investire l’Italia, che rimarrà sotto l’influenza delle correnti occidentali.
Tuttavia, rispetto ai giorni scorsi, il freddo non sarà più una lontana chimera, ma lo ritroveremo abbastanza vicino a casa nostra.
Vediamo insieme la tendenza del tempo fino a giovedì 25 ottobre:

LUNEDI’ 22 OTTOBRE
NORD: tempo bello ovunque, fatta eccezione per locali annuvolamenti in serata sul nord-ovest, prime avvisaglie del nuovo fronte in arrivo. Banchi di nebbia in pianura. Temperature in lieve aumento.

CENTRO: tempo buono su tutti i settori, salvo temporanei annuvolamenti in prossimità dei rilievi. Temperature in lieve aumento nei valori massimi.

SUD: ancora residui addensamenti, specie sul settore ionico con qualche pioggia, poi migliora rapidamente.

MARTEDI’ 23 OTTOBRE
NORD: arriva un nuovo fronte: nubi in aumento e piogge in trasferimento da ovest verso est. Possibile ombra pluviometrica sul basso Piemonte. Temperature massime in calo con limite delle nevicate in abbassamento.

CENTRO: nubi irregolari su Toscana, alto Lazio e Umbria, con qualche isolato rovescio in prossimità dei rilievi. Tempo discreto altrove, con possibile insorgenza del Maestrale in Sardegna. Temperature in lieve calo nelle zone raggiunte da maggior nuvolosità.

SUD: tempo in prevalenza buono fatta eccezione per locali annuvolamenti sulla Campania e sul Molise. Temperature stazionarie.

MERCOLEDI’ 24 OTTOBRE
NORD: annuvolamenti di passaggio sulle Alpi orientali con rischio di qualche breve nevicata sulle cime. Tempo buono o discreto altrove. Temperature in diminuzione, specie nei valori minimi.

CENTRO: tempo buono, salvo temporanei annuvolamenti sulla dorsale appenninica con basso rischio di pioggia. Tendenza del vento ad orientarsi da nord ovest, con conseguente moderato calo termico.

SUD: qualche annuvolamento lungo il versante ionico e le zone interne. Bel tempo altrove. Temperature in lieve calo.

GIOVEDI’ 25 OTTOBRE
Al momento sembrano prevalere condizioni di bel tempo su tutte le regioni, ma con temperature molto più fresce specie di notte. Qualche annuvolamento in più lungo i versanti orientali.
Autore : Paolo Bonino