00:00 5 Aprile 2008

Domenica instabile su Triveneto e levante ligure

Qualche rovescio pomeridiano anche lungo la dorsale appenninica centro-settentrionale, più sole al sud. LUNEDI freddino al nord con lento aumento della nuvolosità nel corso della giornata. Bel tempo altrove. MARTEDI qualche pioggia irregolare al nord e al centro, un po' di neve sulle Alpi sin verso i 1000-1200m, velato al sud. Giornata fredda al settentrione, mite al centro, piuttosto calda al meridione.

Domenica, 06 aprile 2008
NORD: Sul nord-ovest al mattino nubi su Liguria centro-orientale e Lombardia, poco nuvoloso su Piemonte e Valle d’Aosta. Nel pomeriggio addensamenti con qualche rovescio o temporale possibile tra Valtellina, Brianza, Bergamasco e Bresciano con occasionali grandinate e colpi di vento. Neve oltre i 1600m. Locali rovesci alle Cinque Terre. Per il resto nubi più sfrangiate con ampie schiarite e assenza di fenomeni. Lieve o moderato calo delle temperature massime. Venti forti da sud ovest in Liguria, moderati occidentali altrove. Mar Ligure molto mosso. Sul nord est mattinata nuvolosa, specie sul Triveneto con locali piovaschi. Asciutto sull’Emilia-Romagna. Nel pomeriggio tempo instabile ovunque, specie su Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli con possibili rovesci e qualche temporale, occasionalmente grandinigeno, neve oltre i 1600m. Fenomeni meno probabili sull’Emilia Romagna e più intensi sul Friuli Venezia Giulia. Temperature in calo nei valori massimi. Venti moderati da sud ovest, mare mosso.

CENTRO: Nubi sparse lungo la dorsale appenninica e sulla Toscana, specie nel pomeriggio, quando saranno possibili occasionali rovesci, per il resto abbastanza soleggiato, in particolare lungo la fascia costiera laziale, sulla Sardegna e sulle coste adriatiche. Temperature in aumento. Venti sostenuti da sud ovest ovunque, mari molto mossi.

SUD: Sulla Calabria Tirrenica e sulla Campania nubi sparse, senza precipitazioni degne di nota. Per il resto cielo in genere sereno e bella domenica primaverile. Temperature in aumento. Venti moderati da sud ovest, mari mossi.

Lunedì, 07 aprile 2008
NORD: Sul nord-ovest cielo inizialmente sereno. Con il passare delle ore graduale aumento della nuvolosità, dapprima medio-alta, poi più compatta e densa in serata ma ancora assenza di fenomeni. Giornata fredda con valori sotto lo zero nelle vallate alpine. Venti da WSW, in rotazione a sud sulla Liguria verso sera. Mar ligure poco mosso con moto ondoso in accentuazione in serata. Sul nord-est mattinata abbastanza soleggiata salvo una residua nuvolosità sul Friuli Venezia Giulia. Con il passare delle ore tendenza a velature a partire da ovest. Rotazione del vento dai quadranti sud-occidentali. Giornata abbastanza fredda, specialmente in montagna, dove al mattino presto saranno possibili gelate sin nei fondovalle. Mar Adriatico poco mosso.

CENTRO: Qualche nube bassa al mattino Tra Toscana, Umbria occidentale e Lazio, velature sulla Sardegna, per il resto abbastanza soleggiato, addirittura sereno in Adriatico. Temperature minime stazionarie, massime in aumento, venti moderati occidentali, tendenti ad orientarsi dai quadranti meridionali. Mari poco mossi.

SUD: Giornata soleggiata e mite, salvo qualche addensamento lungo le regioni tirreniche ma senza conseguenze. Temperature minime stazionarie, massime in aumento.

Martedì, 08 aprile 2008
NORD: Sul nord-ovest cielo nuvoloso con qualche precipitazione distribuita irregolarmente e a carattere intermittente, più probabile su Liguria e bassa Lombardia, nevosa oltre i 1000m sul settore alpino, a quote più alte sull’Appennino ligure. Temperature in diminuzione. Venti moderati da WSW. Sul nord-est cielo nuvoloso con possibili piogge sparse alternate a momenti asciutti. Deboli nevicate sul settore alpino oltre i 1000m. Fenomeni più probabili sul Triveneto. Temperature in calo. Venti moderati da WSW.

CENTRO: Su Toscana, Umbria, Lazio settentrionale e nord Sardegna nuvoloso con qualche pioggia o rovescio sparso, su tutte le altre regioni nuvolosità irregolare ma con tempo generalmente asciutto ed alcune schiarite. Temperature in lieve calo nei valori massimi nelle zone interessate dalla nuvolosità, in aumento sul Medio Adriatico. Rinforzo dei venti da SW.

SUD: Transito di velature in un contesto abbastanza soleggiato, salvo la presenza di qualche nube bassa su Campania e Calabria tirrenica. Venti da deboli a moderati occidentali, tendenti a disporsi da SW. Temperature in aumento.
Autore : Alessio Grosso