00:00 8 Marzo 2003

Domenica ancora qualche disturbo su parte delle regioni centrali e meridionali

Un po' di instabilità domenica su regioni meridionali, Appennino centrale, Marche ed Abruzzo, ma con basso rischio di precipitazioni; giornata discreta altrove. Fra lunedì e martedì gradualmente aria mite e più stabile invaderà gran parte delle nostre regioni portando tempo generalmente buono; già dal tardo pomeriggio di martedì però una nuova perturbazione comincerà ad interessare il settentrione

Domenica, 09 marzo 2003
Nord: Cielo sereno o velato su tutte le regioni; qualche nube più minacciosa fra le Alpi orientali, il Friuli-Venezia-Giulia e l’alto Veneto, ma con basso rischio di precipitazioni. Temperature massime in leggero calo sul settore occidentale della Pianura Padana. Vento calmo o debole settentrionale. Mari poco mossi.

Centro: Sul versante tirrenico e la Sardegna tempo buono con qualche velatura in transito, specialmente nella seconda parte della giornata. Su Marche ed Abruzzo al mattino banchi di nubi qua e là alternati ad ampie schiarite; bassa la probabilità di precipitazioni, eventualmente nevose oltre i 1200 metri. Nel corso del pomeriggio su queste ultime regioni si andrà verso un rapido miglioramento, mentre sull’Appennino si formeranno alcune nubi cumuliformi, in grado di dare prima di sera isolati acquazzoni fra ternano e Lazio orientale. Temperatura stazionaria. Vento calmo o debole settentrionale. Mari poco mossi.

Sud: Cielo velato con qualche cumulo di passaggio su Sicilia, Calabria e Basilicata; basso il rischio di precipitazioni. Altrove tempo generalmente buono, con nubi alte e sottili in arrivo nella seconda parte della giornata; verso sera possibili deboli ed isolate piogge su Puglia e Molise, con qualche fiocco di neve oltre i 1200 metri. Temperatura in lieve calo. Vento debole settentrionale, con qualche rinforzo su Puglia e Golfo di Taranto. Mari poco mossi o mossi.

Lunedì, 10 marzo 2003
Nord: Tempo buono con cielo sereno e qualche leggera velatura, più probabile su Alpi, Prealpi e Liguria. Foschia densa al mattino sulla bassa Pianura Padana. Temperatura in deciso aumento nei valori massimi, con punte di 17-18°C sulla Romagna. Vento debole in rotazione da occidente. Mari poco mossi.

Centro: Giornata pressoché soleggiata, con qualche nube alta e sottile in transito al mattino e verso sera. Temperatura in graduale aumento. Vento occidentale debole, con qualche rinforzo sull’Appennino. Mari poco mossi.

Sud: Ancora qualche nube in mattinata fra Puglia, Basilicata e Calabria, ma con basso rischio di pioggia; seguirà un rapido miglioramento. Tempo generalmente discreto altrove. Temperature massime in leggero aumento. Vento settentrionale debole, con qualche rinforzo sulle coste. Mari poco mossi, localmente mossi.

Martedì, 11 marzo 2003
Nord: Tempo buono con cielo generalmente sereno, a parte qualche nube di passaggio; graduale peggioramento a partire dalle Alpi nel tardo pomeriggio. Temperature minime in lieve calo. Vento debole. Mari poco mossi.

Centro: Una bella giornata con qualche innocuo cumulo nel primo pomeriggio sull’Appennino. Temperature gradevoli e vento debole. Mari poco mossi.

Sud: Cielo sereno con temperatura in leggero aumento e vento calmo o debole. Mari poco mossi.

Tendenza successiva: Nel corso della giornata di mercoledì una nuova perturbazione atlantica interesserà le regioni settentrionali e centrali, con nubi e qualche precipitazione. Poche le novità altrove (da confermare).
Autore : Lorenzo Catania