00:00 15 Giugno 2003

Aria instabile in arrivo

Nei prossimi giorni infiltrazioni di aria fresca ed instabile tenderanno ad interessare gran parte delle nostre regioni, rendendo possibili i temporali anche al mattino. I fenomeni comunque interesseranno in prevalenza le montagne, e si estenderanno solo localmente alle pianure. La temperatura tenderà a scendere di qualche grado.

Lunedì, 16 giugno 2003
Nord: Sulle Alpi qualche nube alternata al sole durante la mattinata; rischio di temporali nella seconda parte della giornata, specialmente verso sera e sul settore occidentale. Altrove tempo inizialmente discreto, ad eccezione del Piemonte occidentale, delle Prealpi Lombarde e della costa adriatica, dove alcuni banchi nuvolosi potranno provocare brevi e moderati acquazzoni. Nel corso del pomeriggio e della serata accentuazione dell’instabilità, con nubi in aumento, specialmente a ridosso dei rilievi, e possibilità di qualche rovescio. Temperatura in lieve calo. Vento debole, con raffiche in occasione degli acquazzoni. Mari poco mossi.

Centro: Iniziali condizioni di cielo nuvoloso a tratti sulle Marche, dove non si escludono brevi acquazzoni; più sole altrove. Con il passare delle ore le nubi sulla costa marchigiana tenderanno a dissolversi, mentre grossi cumuli si formeranno su tutta la dorsale appenninica; possibili acquazzoni o temporali in montagna nel pomeriggio. Nuovo generale miglioramento verso sera. Temperature minime in lieve aumento sui litorali; massime stazionarie su valori elevati. Vento debole, con qualche rinforzo da ovest sulla costa occidentale sarda. Mari poco mossi.

Sud: Mattinata discreta, con qualche nube di passaggio sulla Calabria meridionale ed il messinese. Nel corso del pomeriggio rapido sviluppo di nubi cumuliformi sui rilievi, con qualche breve temporale nelle zone interne di Campania, Molise e Basilicata, oltre che sulla Puglia settentrionale; ancora tempo buono altrove. Ampie schiarite in serata. Temperatura stazionaria. Brezze lungo le coste; vento quasi calmo sulle rimanenti zone. Mari poco mossi, localmente mosso lo Stretto di Sicilia.

Martedì, 17 giugno 2003
Nord: Instabilità piuttosto accentuata, con sole splendente solo al primo mattino; successivamente andranno rapidamente formandosi nubi cumuliformi, e non si potranno escludere brevi acquazzoni o qualche temporale su Alpi e Prealpi. Verso il tardo pomeriggio i rovesci tenderanno a spostarsi verso le pianure a nord del Po e la costa ligure occidentale. Temperatura stazionaria. Vento debole con qualche raffica nel corso degli acquazzoni. Mari poco mossi.

Centro: Tempo inizialmente buono. Nubi in rapido aumento sull’Appennino a partire dalla tarda mattinata, con qualche acquazzone sul settore Toscano e Marchigiano. Nel corso della giornata i rovesci si estenderanno qua e là su gran parte dei rilievi, mentre in pianura tenderanno a formarsi banchi nuvolosi cumuliformi. Tendenza a miglioramento nel corso della serata. Temperatura in lieve calo. Vento debole, con qualche raffica più intensa nel corso dei temporali. Mari poco mossi.

Sud: Ancora possibili rovesci pomeridiani sull’Appennino, specialmente sul settore campano, molisano e pugliese. Tempo discreto sulle rimanenti zone, a parte qualche banco nuvoloso di passaggio fra il tardo pomeriggio e la serata. Temperatura stazionaria o in leggero calo. Vento debole. Mari poco mossi.

Mercoledì, 18 giugno 2003
Nord: Tempo capriccioso con possibili rovesci improvvisi, specialmente in montagna. I fenomeni saranno isolati al mattino, mentre saranno più frequenti nel pomeriggio ed in serata. Temperatura in ulteriore lieve calo. Vento debole.

Centro: In montagna ed in collina possibili temporali qua e là fra la tarda mattinata ed il tramonto; altrove tempo generalmente discreto, con qualche banco di nubi di passaggio, ma basso rischio di pioggia. Temperatura in lieve calo. Vento debole.

Sud: Nubi sparse su Molise, Campania e Basilicata, dove non si escludono brevi piogge, specialmente nella seconda parte della giornata e nelle zone più interne. Altrove il sole riuscirà a prevalere. Temperatura stazionaria. Vento debole.

Tendenza successiva: Giovedì graduale attenuazione dell’instabilità, con qualche temporale pomeridiano solo sulle Alpi orientali e l’Appennino meridionale (da confermare).
Autore : Lorenzo Catania