00:00 25 Settembre 2003

L’autunno ora fa sul serio

A partire da domenica sera si preannuncia una lunga fase di tempo instabile, a tratti anche perturbato, che non dovrebbe risparmiare nessuna regione.

Anche nella giornata odierna arrivano conferme sulla possibile ondata di maltempo che potrebbe coinvolgere tutto lo Stivale per buona parte della prossima settimana.

Già nel corso della giornata di sabato, una perturbazione associata ad un centro di bassa pressione piuttosto profondo si muoverà dal vicino Atlantico in direzione della Penisola Iberica e della Francia.

Sabato sera i primi avamposti saranno già sul settore di nord-ovest e sulla Sardegna e tutto il sud della Francia sarà alle prese con intense precipitazioni.

Domenica, molto probabilmente, comincerà anche a piovere sulla Sardegna e sul nord-ovest, mentre una perturbazione africana sfiorerà l’estremo sud, portando anche qui qualche pioggia.

Il “guasto” vero e proprio, tuttavia, si concretizzerà a partire dalla giornata di lunedì, quando il centro depressionario si porterà tra le Baleari e la Corsica e invierà sulle nostre regioni settentrionali e sui versanti tirrenici intensi corpi nuvolosi con direttrice sud-nord.

Con questa situazione saranno possibili piogge anche intense su Piemonte e Liguria centro-occidentale, ma tutto il settentrione e il centro avrà una discreta dose di pioggia.

L’alta pressione delle Azzorre, a seguire, tenderà a collegarsi con l’anticiclone russo tramite un ponte di stabilità che passerà attraverso l’Europa centrale.

Questo determinerà un temporaneo isolamento della figura perturbata sul Mediterraneo, che nel corso della giornata di mercoledì 1 ottobre tenderà a portarsi sull’Italia centrale.

A seguire le correnti atlantiche, mosse da una depressione in prossimità della Scandinavia, riusciranno a “spezzare” il collegamento tra i due anticicloni. L’alta pressione delle Azzorre si ritirerà in pieno oceano e l’aria fredda nord atlantica sfrutterà il suo fianco orientale per penetrare nuovamente sul Mediterraneo. Questo fatto determinerà un rinvigorimento della depressione e una ripresa delle condizioni di maltempo, soprattutto al nord, nella giornata di giovedì 2 ottobre.

Quindi, in sostanza, le premesse per l’arrivo della pioggia ci sono tutte. Se la tendenza verrà confermata anche nei prossimi giorni, la siccità che attanaglia ancora diversi settori del centro-nord potrebbe subire un duro colpo.

Ecco allora la linea di tendenza del tempo fino alla giornata di giovedì 2 ottobre.

Venerdì 26 settembre: bel tempo al centro-nord. Ancora addensamenti al sud con residue piogge su Sicilia e Calabria.

Sabato 27 settembre: tempo buono inizialmente su tutte le regioni. Nel pomeriggio nubi in aumento al nord-ovest e sulla Sardegna, ma con scarsi fenomeni.

Domenica 28 settembre: sul nord-ovest e sulla Sardegna molte nubi associate a qualche pioggia o rovescio, in intensificazione nelle ore serali e notturne. Nubi e locali piogge anche al sud, specie sulla Sicilia e sulla Calabria. Altrove cielo parzialmente nuvoloso, ma con ampie schiarite.

Lunedì 29 settembre: al nord e al centro tempo perturbato con piogge più intense su Liguria centro-occidentale, sul Piemonte e sul Lazio. Al sud cielo nuvoloso con possibili deboli piogge soprattutto su Sicilia, Campania e Calabria tirrenica. Venti in rinforzo da SE al centro-sud e da NE sulla Liguria.

Martedì 30 settembre: su tutte le regioni cielo nuvoloso o molto nuvoloso con piogge sparse e qualche rovescio, meno frequente all’estremo sud. Sulla Sardegna tendenza a schiarite.

Mercoledì 1 ottobre: migliora temporaneamente al nord-ovest, sul Tirreno e sulla Sardegna. Altrove ancora molte nubi associate a piogge di moderata intensità.

Giovedì 2 ottobre: nuovo peggioramento sull’Italia, con piogge più intense al nord, sulla Toscana e sulle Marche.
Autore : Paolo Bonino