00:00 27 Novembre 2001

Gran caos sui cieli d’Europa

L'anticiclone russo potrebbe finalmente condizionare il tempo di gran parte dell''Europa.

La depressione d’Islanda non riesce proprio a farsi largo sull’Europa centrale. A stento ha spinto un corpo nuvoloso sullo Stivale. Mercoledì e giovedì l’anticiclone delle Azzorre impedirà ulteriori manovre di avvicinamento delle perturbazioni alla nostra Penisola, relegando oltralpe fino a venerdì quasi tutti i fenomeni precipitativi al nord, ma lasciando aperto uno spiffero freddo sul meridione, che provocherà qualche rovescio o temporale e brevi nevicate oltre i 900 m sull’Appennino abruzzese, molisano e lucano.

Venerdì’ l’anticiclone azzorriano stopperà tutte le iniziative.
Fra l’altro la depressione islandese ha trovato un altro nemico: l’anticiclone russo, una autentica riserva di freddo che sbarrerà la strada all’ingresso delle tiepide correnti occidentali sull’est europeo. La sua presenza deve farci riflettere: infatti, contrariamente a quanto si ipotizzava ieri, il week-end non sembra più votato all’ombrello ma ad una certa stabilità, garantita proprio da una inopinata fusione tra l’anticiclone delle Azzorre e quello siberiano: “un ponte di Verrazzano” che collegherà l’Europa.

Una santa alleanza contro il maltempo?
Non proprio: in queste condizioni basterebbe davvero poco per spalancare la porta del freddo sullo Stivale. Da notare oltretutto la probabile penetrazione di aria fredda in quota sulla Spagna, pronta a generare per domenica 2 dicembre un minimo barico che tenterebbe poi di muoversi verso est.

E qui si tengano forti i malati di cuore: dal bordo dell’anticiclone russo potrebbe affluire aria molto fredda risucchiata proprio da quel centro depressionario.

Si verificò un fatto analogo il 16 dicembre del 97 con Mosca che raggiunse i –25°C e nevicate sparse su tutto il nord Italia. Il fenomeno fu transitorio e nei giorni successivi piovve molto su tutta la Penisola, mentre l’anticiclone russo non si fece più vedere nei mesi successivi.

Domani vedremo che stabilità avrà questo ponte, ammesso e concesso che si tratti di un ponte, e che cosa avverrà sulla Spagna…
Autore : Alessio Grosso