20:18 23 Maggio 2024

Meteo: la festa della Repubblica porta novità!

Drastico cambiamento del tempo ad inizio Giugno. Tutto il tempo della festa della Repubblica!

A poco più di una settimana dall’inizio di giugno e dell’estate meteorologica, possiamo finalmente elargire delle tendenze meteo quantomeno affidabili per la festa della Repubblica. In molti sperano nel ritorno del bel tempo e del tepore su tutta la nostra penisola dopo tanto maltempo che ha causato parecchie criticità soprattutto al Nord. Ma sarà effettivamente così?

Almeno fino al termine di maggio, sia chiaro, continueremo a fare i conti con tanta instabilità convettiva pomeridiana e serale, soprattutto sulle regioni del Nord e le aree interne del Centro Sud. Mancherà una vera solida figura di alta pressione in grado di garantire tempo stabile e caldo da nord a sud e, di conseguenza, le correnti fresche in alta quota provenienti dall’Atlantico ne approfitteranno e riusciranno a infilarsi a più riprese all’interno del Mediterraneo.

Per un cambio di scena occorrerà attendere i primi giorni di giugno, momento in cui potrebbe esserci una modifica strutturale all’interno dello scacchiere barico tra Atlantico ed Europa. Le basse pressioni potrebbero concentrarsi e approfondirsi con più vigore tra la Gran Bretagna e l’Atlantico orientale, favorendo una ripresa delle alte pressioni all’interno del Mediterraneo. Questo tipico schema da NAO positiva potrebbe essere determinante per il ritorno del sole su tutta la nostra penisola per più giorni consecutivi.

C’è ovviamente anche il rovescio della medaglia, poiché col ritorno dell’alta pressione subtropicale, considerando che ormai ci troviamo all’esordio dell’estate meteorologica, faremo i conti anche con un sensibile incremento delle temperature su buona parte d’Italia.

Insomma, la giornata del 2 giugno potrebbe rivelarsi particolarmente stabile su buona parte della penisola, grazie alla graduale risalita dell’alta pressione verso latitudini più settentrionali. Per il momento, le maggiori probabilità di stabilità, bel tempo e caldo estivo sono più elevate sulle regioni del Centro e del Sud, mentre il Nord rischia di trovarsi sul bordo di questo anticiclone, di conseguenza potrebbe ricevere la visita di qualche disturbo temporalesco pomeridiano o serale, seppur non paragonabile con l’instabilità attuale.

Anche il modello europeo ECMWF propone la risalita dell’alta pressione subtropicale su gran parte d’Italia durante la festa della Repubblica. Eloquenti le temperature massime previste il 2 giugno, soprattutto al Sud, dove spuntano punte di 34°C, addirittura 35°C nei settori interni dalla Puglia alla Sicilia.