21:15 23 Maggio 2024

Da un eccesso all’altro: torna il caldo estremo?

Temperature in forte aumento ad inizio Giugno, l'Estate parte con la marcia ingranata!

Un improvviso ed importante cambiamento del tempo potrebbe manifestarsi all’inizio di giugno e dell’estate meteorologica. Come già anticipato negli ultimi giorni, andiamo incontro a una modifica strutturale dello scacchiere barico europeo nel corso dei prossimi 10 giorni. L’indice NAO potrebbe entrare in territorio positivo e anche fortemente positivo grazie all’arrivo di depressioni particolarmente profonde tra la Gran Bretagna e l’Atlantico orientale. Con questa nuova disposizione delle figure di bassa pressione, è molto probabile che il Mediterraneo e gran parte dell’Europa meridionale tornino a fare i conti con imponenti campi di alta pressione alimentati ad aria calda subtropicale.

Considerando che ci troviamo ormai all’esordio dell’estate meteorologica, è chiaro che questi anticicloni sono alimentati d’aria molto calda proveniente direttamente dal deserto del Sahara, dove da svariate settimane sussistono pesanti anomalie di caldo.

Il ritorno dell’alta pressione potrebbe diventare realtà a partire dall’inizio di giugno su buona parte della nostra penisola. Tutti i centri di calcolo mostrano il ritorno del bel tempo soprattutto al Centro-Sud, dove le temperature rischiano di salire ben oltre le medie del periodo già dall’avvio del mese.

Questo nuovo schema barico che potrebbe instaurarsi all’inizio di giugno potrebbe portarci all’estremo opposto, ovvero potrebbe farci vivere un periodo particolarmente caldo su tante nostre regioni. Il ritorno delle calde correnti nordafricane riguarderà principalmente le regioni del Centro-Sud e le isole maggiori, mentre il Nord potrebbe trovarsi un po’ ai margini di questo caldo anomalo e pertanto potrebbe anche ricevere la visita di isolati temporali di calore pomeridiani e serali.

Le temperature a 1500 metri di altitudine potrebbero aggirarsi tra i 20 e i 24 °C, rappresentando una vera e propria ondata di caldo intenso da piena estate. In tal caso, le temperature al suolo potrebbero salire vertiginosamente anche ben oltre i 35 °C su tante località del Sud, con punte locali di 40 °C. Insomma, nell’arco di due settimane potremmo passare da un eccesso all’altro, ovvero dal tempo perennemente perturbato e temporalesco a condizioni meteo estremamente più calde.
Anche la media degli scenari di GFS mostra un netto incremento delle temperature all’avvio di Giugno, segno della risalita di aria calda africana verso l’Italia: