00:00 28 Giugno 2014

La Pimpa e la nuvola nera: l’unico personaggio negativo, che peccato!

I temporali, se presentati positivamente, affascinano i bambini di tutte le età senza spaventarli. Invece nella Pimpa di Altan, proprio le nubi nere sono le uniche ad essere rappresentate negativamente.

La Pimpa fa parlare poltrone, televisori, radiosveglie, specchi e persino il buio, facendolo apparire buffo e inoffensivo. Altan ha avuto indubbiamente un’idea geniale, dando libero sfogo alla fantasia. Così quando la luna dimagrisce la Pimpa le offre un bicchiere di latte e torna piena, quando la primavera stenta ad arrivare, lei corre tra le nubi a stimolare il primo tuono per far capire alla neve che è ora di fare le valige.

E’ un serbatoio inesauribile di trovate Altan, e i bambini adorano questo personaggio così rilassante e simpatico, in cui tutti gli insetti, anche quelli non propriamente innocui, sono presentati in modo intelligente, valorizzandone le caratteristiche. Incredibilmente soltanto la nuvola nera, quella temporalesca, ci dona un’immagine di sè negativa.

Eccola che compare accompagnata da un ghigno beffardo, brutta e spaventosa, con dei grossi baffoni e fa di tutto per mostrarsi antipatica.

Il mio bambino mi dice subito "questa no" e mi costringe ad agire sul telecomando per cambiare canale. Anche il temporale è presentato come elemento terrorizzante: in casa tremano tutti e la pimpa si nasconde persino sotto il letto.

Giusto sensibilizzare sui rischi legati ai fulmini, ma catalogare il temporale come elemento negativo ci è sembrata una nota decisamente stonata, che la Pimpa non meritava. Non possiamo accettare il principio: sole buono, pioggia cattiva.

Ero con mio figlio al parco: all’improvviso abbiamo udito forti tuoni in lontananza e il cielo si è fatto scuro. Molti bimbi erano eccitati e contenti, ma un paio erano davvero terrorizzati e si sono rifugiati sotto le gonne di mamme e nonne.

L’educazione al temporale non aveva funzionato, perchè evidentemente gli stessi genitori non erano stati in grado di presentarlo come elemento naturale positivo, o semplicemente non avevano mai affrontato con loro l’argomento.

Educare i nostri figli alla conoscenza dei fenomeni atmosferici è importante, non trascuriamo questo aspetto della vita. Natura è anche atmosfera, non solo alberi, insetti, mare, cielo blu e prati verdi…

Autore : Alessio Grosso