00:00 26 Settembre 2006

Martedì 26 settembre: il “turno” del sud e dell’Adriatico

Pioggia? Temperature? Vento? Tutto quello che è successo in Italia nella giornata di martedì 26 settembre.

La perturbazione che ieri ha dato maltempo sul nord-ovest, Sardegna e Tirreno, quest’oggi si è spostata verso sud est. Interessata in primis la Puglia, con forti temporali specie nel Salento. Nelle zone di Brindisi e Lecce si devono mettere in conto anche numerosi danni creati da fenomeni vorticosi. Molti gli allagamenti e gli interventi dei vigili del fuoco.

Giornata nuovamente difficile anche nelle Marche, con piogge torrenziali che hanno colpito il settori a nord di Ancona. Ancora danni e allagamenti, che si vanno ad aggiungere a quelli prodotti dal nubifragio di dieci giorni fa.

Piogge, ma fortunatamente non intense, anche sulla Liguria (dove spira un fortissimo vento da nord est), sulla Toscana, l’Abruzzo e in mattinata anche su parte della Lombardia e del Piemonte.

Al momento la situazione è migliorata sul Salento. Anche al nord e sulla Toscana si è affacciato un timido sole questo pomeriggio.

Dal punto di vista termico, ecco le temperature di questa mattina registrate in Italia.

TORINO: 13°C

MILANO: 16°C

VENEZIA: 16°C

BOLOGNA: 16°C

GENOVA: 17°C

FIRENZE: 17°C

ANCONA: 17°C

ROMA: 15°C

NAPOLI: 16°C

CAGLIARI: 18°C

BARI: 17°C

PALERMO: 21°C

Gli estremi: 13° a Torino e 21° a Palermo.

Queste invece sono le temperature del pomeriggio, registrate sempre in Italia.

TORINO: 19°C

MILANO: 22°C

VENEZIA: 25°C

BOLOGNA: 22°C

GENOVA: 20°C

FIRENZE: 23°C

ANCONA: 21°C

ROMA: 21°C

NAPOLI: 21°C

CAGLIARI: 24°C

BARI: 19°C

PALERMO: 22°C

Valori elevati sul Friuli Venezia Giulia e parte del Veneto, per effetto favonico delle correnti: ben 26° sono stati registrati a Trieste, 25° a Venezia.

Il valore più alto in Italia comunque spetta a Catania, con 27°.

Più fresche Bari e Torino, con 19°.

Le piogge delle ultime 12 ore in Italia: oltre 150mm su alcune zone della Puglia; 84mm ad Ancona, 39mm a Bari, 35mm sul Gargano, 25mm a Pescara, 24mm a Campobasso, 11mm a Torino.

Venti forti sulla Liguria, sulla Puglia, su tutto l’Appennino centro-settentrionale, sulla Sardegna, la Sicilia e la Calabria.

Pressione compresa tra 999mb e 1011mb.
Autore : Paolo Bonino