00:00 7 Gennaio 2004

Un mercoledì variabile ma senza fenomeni e con ampie schiarite

Tra domani e venerdì transito di una debole perturbazione su tutto il Paese, a partire dal nord. Ancora relativamente freddo. Sabato miglioramento e temperature in sensibile rialzo, tra domenica e lunedì nuovo modesto peggioramento a cominciare dal settentrione.

LIVE: spiccano stamane i -18°C di Mosca ma anche la fitta nevicata su Vienna con -6°C. In Italia -3°C a Torino, L’Aquila e Bolzano.

DA NOTARE: si conferma sino a metà gennaio un periodo contrassegnato dalla presenza dell’anticiclone sub-tropicale sulla Spagna che impedisce l’inserimento di saccature ad ovest del Continente. In questo modo sull’Italia prevalgono correnti progressivamente più miti in arrivo dall’Atlantico che trasportano però a tratti masse d’aria cariche di umidità. La barriera alpina protegge parzialmente il nord Italia da questa influenza. La presenza dell’anticiclone russo risulta per ora ininfluente per il tempo del nostro Paese. Interessante invece l’evoluzione prevista dal 16 gennaio in poi. (seguite gli aggiornamenti)

SITUAZIONE: le frange meno attive di un corpo nuvoloso che sta transitando oltralpe, stanno scivolando lungo l’Adriatico senza dar luogo a fenomeni di rilievo; dietro ad essa affluisce aria temporaneamente più secca. Da domani le correnti si disporranno dai quadranti meridionali sul Tirreno, favorendo un aumento della nuvolosità al settentrione, sulla Toscana e sul Lazio ed introducendo una debole perturbazione che, entro venerdì sera, avrà attraversato tutto il Paese, portando localmente qualche precipitazione.

EVOLUZIONE: dopo il passaggio della perturbazione la pressione andrà temporaneamente aumentando, così come le temperature e la giornata di sabato si presenterà piuttosto mite e spesso soleggiata.
Tra domenica e lunedì un nuovo corpo nuvoloso di origine atlantica raggiungerà il nord Italia scivolando nel pomeriggio di lunedì verso le regioni centrali. Le temperature subiranno un ulteriore aumento.

PREVISIONI PER OGGI:
passaggio di nuvolosità elevata su tutta la Penisola con qualche addensamento in più lungo l’Adriatico con presenza però di strati nebbiosi o di banchi di nebbia nelle vallate, specie al nord.
Temperature in temporaneo aumento in montagna e lungo le coste sul versante tirrenico e al nord-ovest, stazionaria sulle pianure.
Venti deboli occidentali o settentrionali.

DOMANI:
nubi in aumento sulla Liguria, l’alta Toscana e la Lombardia già dalle prime ore del mattino con possibili deboli piogge lungo la costa ligure di Levante e la Versilia con un po’ di nevischio sul relativo Appennino e le Apuane, pioviggini possibili anche sulla Lombardia.
Sulle altre regioni dapprima soleggiato o velato con un po’ di nebbia sulle bassure, in seguito nubi in aumento al nord. In serata ancora piogge su Liguria, est Lombardia, coinvolgimento nelle precipitazioni di tutto il Triveneto e l’Emilia-Romagna con qualche debole nevicata sino a quote basse (300-500 m).
Sempre in seata nuvoloso anche sulla Toscana, l’Umbria ed il Lazio con possibili piogge o piovaschi, sul resto del Paese parzialmente nuvoloso ma asciutto. Nella notte peggiora sulle Marche con piogge.
Temperatura in temporanea diminuzione nei valori massimi.
Venti meridionali, da est in Valpadana.

VENERDI:
nubi al centro-sud con qualche pioggia sparsa e brevi nevicate oltre i 1000 m lungo la dorsale appenninica ma con limite delle nevicate in rapido innalzamento, al nord almeno in parte soleggiato e mite.
Sensibile rialzo termico, specie sulle Alpi occidentali e sulla Liguria.
Autore : Alessio Grosso