00:00 16 Maggio 2001

Per il caldo non sarà un successo

Dalla Spagna arrivano e arriveranno le minacce più grosse alla stabilità per il bacino del Mediterraneo. Finiremo per essere circondati dall'alta pressione; uno schiaccianoci che però non funzionerà; la "noce" dell'instabilità non si farà schiacciare e allontanerà il caldo.

Fantastico: il tempo ci riserva un’emozione dietro l’altra, altro che i sondaggi dell’Abacus o i gol di Montella, qui c’è qualcosa di più.
Si potrebbe paragonare il tempo alla Borsa: continui colpi di scena con indici che salgono e scendono.

Questa mattina è la piccola zona di bassa pressione che dalla Spagna punta verso il nord Italia a fare notizia. Porta con sè nuvole e temporali e, nonostante il rinforzo anticiclonico sul meridione, l’aria calda che lo precede non farà altro che esaltare i fenomeni sul setterntrione.

All’altezza della Sardegna c’è la divergenza delle correnti in quota: sull’isola le correnti prendono una piega ciclonica, poco più a destra piegano in senso orario, ed è per questo che al sud il maltempo giunge sfilacciato.

Ma l’alta pressione che sembrava destinata a regalare il caldo al centro-sud e giovedì anche al nord, appare oggi ridimensionata.
Al suo posto nei prossimi giorni potrebbe addirittura prendere corpo una depressione che, come dicevamo ieri, punta a rovinare il week-end e allontanare ulteriormente il caldo.

Sul nord Europa si formerà una forte zona di alta pressione che non farà altro che tenere bloccata su di noi quella depressione.

Da oggi fino a venerdì comunque le temperature al centro-sud sono previste in aumento, ma niente ormai lascia supporre che si arrivi all’ondata di caldo che si paventava sino a qualche giorno fa: questo è il bello della meteo, non ci sono certezze assolute, gli stravolgimenti sono all’ordine del giorno.

Cominciamo allora da oggi:

NORD: cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloeo e, nel corso della giornata, tendenza a precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio in estensione da ovest verso est. Fenomeni più importanti su Lombardia e zone alpine e prealpine. Isolati temporali.
Locali schiarite. Temperatura senza notevoli variazioni.

CENTRO: sulla Sardegna cielo irregolarmente nuvoloso con possibili piovaschi o rovesci sparsi. Nel pomeriggio possibili focolai temporaleschi, sulle regioni tirreniche da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso con rischio di qualche pioggia sulla Toscana ed isolati temporali sulle zone interne, sull’Adriatico poco nuvoloso con tendenza a sviluppo di nubi cumuliformi ma con scarsa possibilità di rovesci o brevi temporali.
Temperature in aumento nei valori massimi.

SUD: cielo irregolarmente nuvoloso su Calabria e Sicilia, nubi in aumento anche sulla Campania. Non si escludono brevi piovaschi sulla Calabria tirrenica e nel salernitano nel pomeriggio. Altrove poco nuvoloso e tempo quindi in gran parte soleggiato.
Temperatura in aumento nei valori massimi.

Venti: tutti meridionali tra SW e SE.

Mari: da poco mossi a mossi i bacini occidentali, generalmente poco mosso i restanti bacini.
Autore : Alessio Grosso