00:00 19 Luglio 2002

Nucleo temporalesco si muove dalle regioni centrali verso parte del meridione

Situazione migliorata o in miglioramento al nord, bel tempo sulle isole maggiori. Sabato sereno ovunque con residui temporali sulla Puglia, domenica nubi al nord, specie sulle Alpi con isolati rovesci, bello altrove.

Flash Live:
la goccia fredda che stiamo seguendo da circa 24 ore, dopo aver interessato ieri pomeriggio con isolati temporali di forte intensità alcune zone del nord-ovest, si è diretta sul Triveneto e l’Emilia-Romagna per poi sfondare sulle regioni centrali, coinvolgendo principalmente Umbria, parte della Toscana, Marche ed un lungo tratto di mare aperto prospicente alla regione.
In questo momento il nucleo freddo non ha affatto esaurito la sua azione e muove lentamente verso sud.
In sede di cronaca commenteremo più dettagliatamente la giornata di ieri.

Situazione generale:
una goccia di aria fredda riscontrabile alle quote superiori determina la formazione di temporali sulle regioni centrali. I fenomeni tenderanno a spingersi verso sud, coinvolgendo Molise, Puglia, Campania e Lucania nel pomeriggio. A far scivolare l’aria fresca verso SE è la rimonta di un cuneo anticiclonico ad ovest della Penisola che risulterà determinante per l’evoluzione del tempo di tutto il fine settimana per il centro-sud, mentre al nord domenica l’avvicinamento di una nuova depressione all’Europa centrale provocherà annuvolamenti e qualche locale fenomeno in montagna.

Evoluzione:
Lunedì ancora moderata instabilità al nord con alcuni rovesci o temporali locali, tempo buono al centro-sud, martedì abbastanza soleggiato ovunque, tra mercoledì e giovedì probabile nuovo peggioramento al nord e sulla Toscana, da confermare.

Previsioni per oggi:
al nord ultimi annuvolamenti su Triveneto e Romagna con occasionali rovesci residui nel riminese e sul Friuli ma con tendenza a miglioramento, gran sereno al nord-ovest. Temperatura in aumento nei valori massimi, venti deboli settentrionali.

Al centro nuvolosità irregolare con schiarite sempre più ampie sulla Toscana; formazione di numerosi focolai temporaleschi che da Marche ed Umbria tenderanno a spostarsi sul Lazio orientale e sull’Abruzzo. Localmente i fenomeni potrebbero risultare violenti ed accompagnati da grandinate. Verso sera generale attenuazione dei fenomeni.
Sulla Sardegna bel tempo. Venti deboli da NW con locali rinforzi.

Al sud iniziali condizioni di tempo soleggiato ma con tendenza a peggioramento su Molise, zone interne campane e Puglia settentrionale già dal tardo mattino con possibili temporali anche violenti ed intensi; nel pomeriggio la fenomenologia si estenderà alla parte centrale della Puglia e alla Lucania, qualche focolaio temporalesco isolato si potrà formare in Calabria, contemporaneamente i rovesci potranno sfiorare il litorale campano. Il tempo si manterrà invece sereno sulla Sicilia. Verso sera attenuazione dei fenomeni a partire dal Molise. Temperatura in diminuzione nei valori massimi, venti deboli settentrionali ma con raffiche turbolente nei temporali.

Tendenza per domani?
Bello ovunque, salvo residui temporali nelle prime ore sulla Puglia.
Temperatura in aumento al centro-nord e sulla Sardegna, stazionaria altrove.
Autore : Alessio Grosso