00:00 11 Ottobre 2014

MALTEMPO: Genova ancora colpita ma non affondata, peggiora sul resto del nord

Forti nubifragi anche nella notte scorsa sul Levante ligure. Nelle prossime ore probabile coinvolgimento anche del nord della Toscana e rovesci su molte zone del nord. Prevalenza di sole con caldo quasi estivo altrove. Domenica instabile sulla Sardegna, la Toscana ed il nord-ovest, schiarite sulle altre regioni e ancora un po' caldo. Nella notte su lunedì maltempo al nord, specie ad ovest, poi ancora maltempo al nord, in estensione a Toscana, Umbria e Lazio.

NUBIFRAGIO GENOVA: nella notte si è scatenato un nuovo nubifragio su Genova tra le 2 e le 3, ma nonostante accumuli anche superiori ai 150mm e il crollo di un muraglione, Bisagno e Ferregiano non sono esondati.

SITUAZIONE: un primo impulso temporalesco legato alla saccatura sull’ovest del Continente interesserà oggi le regioni settentrionali determinando il passaggio di rovesci o anche di temporali sparsi in un contesto uggioso. Al centro si avranno disturbi solo in mare aperto e sul nord della Toscana, per il resto prevarrà il sole e farà abbastanza caldo, così come al sud, grazie alla tenace resistenza dell’alta pressione di matrice subtropicale.

EVOLUZIONE: domenica interverrà una relativa pausa anche al settentrione con fenomeni sporadici e localizzati sul nord-ovest. Un po’ di instabilità si farà avanti sulla Sardegna e sul relativo tratto del Mar Tirreno, mentre altrove continuerà a far caldo e a prevalere il sole. Domenica sera ecco un nuovo e più potente peggioramento prendere corpo al nord-ovest.

PROSSIMA SETTIMANA: lunedì maltempo al nord e poi sulla Toscana, rovesci anche su Umbria e Lazio con graduale cedimento del campo di alta pressione e inserimento del Libeccio ovunque. Martedì ancora maltempo al settentrione e sull’alto e medio Tirreno, mentre per mercoledì il nord-ovest si libererà, mentre nubi e precipitazioni si localizzeranno tra centro e nord-est, risultando intense tra Toscana e Lazio. Dalla saccatura tenderà ad isolarsi una goccia fredda in quota che si muoverà tra giovedì e venerdì sul meridione, dando luogo a temporali sparsi, localmente intensi e chiudendo la parentesi calda.

MIGLIORAMENTO: nel week-end 18-19 ottobre nuova parentesi di bel tempo mite grazie al temporaneo inserimento di un cuneo anticiclonico con temperature miti.

OGGI: al nord molte nubi con locali situazioni temporalesche tra Levante ligure, Emilia e Lombardia orientale, ma anche sul Piemonte in movimento verso la Lombardia e in seguito sul resto del settentrione. Rischio di nuovi temporali sulla Liguria. Al centro nubi sulla Toscana con locali rovesci o fenomeni temporaleschi sparsi, tempo migliore sul resto del centro, salvo addensamenti sulla Sardegna e in mare aperto associati a piovaschi. Al sud bel tempo, salvo addensamenti in mare aperto sul Tirreno. Temperature elevate per la stagione al centro-sud, miti anche al nord.

DOMANI: al mattino variabile sulla Sardegna e su alto-medio Tirreno, Elba, Toscana con occasionali rovesci, nubi anche al nord con locali piovaschi al nord-ovest, bel tempo sul resto del Paese. Nel pomeriggio nubi in aumento su tutto il nord-ovest e in serata temporali sul Ligure e rovesci a ridosso dei rilievi alpini e prealpini. Temperature senza grandi variazioni, sempre un po’ caldo al centro-sud.
 

Autore : Alessio Grosso