00:00 13 Gennaio 2004

Generale variabilità ma con pochi fenomeni

Venti a tratti tempestosi sulle Alpi. Temperature superiori alla media del periodo. Domani condizioni stazionarie, giovedì rotazione del vento al settore nord-ovest e più freddo. Venerdì rapido peggioramento su tutte le regioni a partire dal nord con nevicate a quote relativamente basse. Nel fine settimana ulteriore calo delle temperature e tempo instabile.

LIVE: venti a tratti tempestosi continuano ad imperversare su Francia, Inghilterra meridionale e in genere su molte zone dell’Europa centrale. Sulle zone alpine di confine a tratti si verificano brevi nevicate, che risultano però localmente abbondanti sulla Valle d’Aosta. Sul resto d’Italia rapido alternarsi di schiarite ed annuvolamenti.

VARIABILITA’: sarà il leit motiv delle prossime 48 ore; nubi che correranno nel cielo alternate a schiarite e qualche locale precipitazione, più probabile sulle Alpi e sulle regioni tirreniche.
Temperature ancora relativamente miti.

SITUAZIONE: la depressione d’Islanda seguita a competere con l’anticiclone delle Azzorre, ne deriva alle latitudini dell’Europa centrale una forte corrente occidentale. L’Italia si trova ai bordi della figura anticiclonica ma comunque in gran parte al riparo dai forti venti occidentali che si limitano ad interessare la regione alpina; la nostra Penisola risente pertanto di un tipo di tempo variabile. Giovedì però le correnti si orienteranno da nord-ovest facendo affluire aria più fredda in direzione del nostro Paese.

EVOLUZIONE: venerdì passaggio di un’onda depressionaria con annesso sistema frontale che attraverserà la Penisola rapidamente a partire dal nord. Per sabato un nuovo minimo depressionario si avvicinerà dalla Francia al Mediterraneo centrale con l’intenzione di provocare un generale peggioramento, un rinforzo dei venti e un calo delle temperature. (per ulteriori dettagli vedi articoli nel pomeriggio).

PREVISIONI PER OGGI:
Nord: tempo spiccatamente variabile con rovesci di neve sulle Alpi, specie i settori di confine, alta Valle d’Aosta, alta Valtellina, alto Adige, Carnia e Tarvisiano con limite delle nevicate a 1300-1400 m. A tratti ampie schiarite, specie in pianura.
Ventoso in montagna, mite con massime comprese tra 7 e 13°C.

Centro: nuvolosità variabile con qualche locale rovescio su Toscana, Lazio, Sardegna ed Umbria, più soleggiato ed asciutto su Marche ed Abruzzo. Temperature miti, decisamente superiori alla media del periodo con massime comprese tra 8 e 17°C.

Sud: nuvolosità irregolare con isolati rovesci, alternati a belle schiarite, fenomeni più probabili su Campania, Basilicata e Calabria tirrenica. Temperatura stazionaria su valori miti con massime comprese tra 9 e 17°C.

DOMANI: condizioni stazionarie.

GIOVEDI: al nord annuvolamenti lungo le Alpi, per il resto soleggiato con vento moderato da nord-ovest con effetto Foehn su Piemonte e Lombardia; più freddo in montagna.
Sul resto del Paese nuvoloso con piogge sparse e rovesci di brevi durate, neve oltre i 1200-1400 m sull’Appennino, temperature in diminuzione. In giornata miglioramento, più freddo. Maestrale forte sulla Sardegna.
Autore : Alessio Grosso